Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Cultura e Tempo Libero

ARCHIVIO »

10 ottobre 2006

Ritrovato il mausoleo di Antonio e Cleopatra

di Aristide Malnati *

L’eco di una recente e importante scoperta in Egitto rimbalza dall’ultima Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, conclusasi da poco a Rovereto: il Mausoleo di Cleopatra, dove si consumò il duplice suicidio dell'immortale regina e dell’amato Marco Antonio (30 a.

C. poco dopo la sconfitta di Azio), è stato localizzato con certezza. I suoi ruderi si trovano sul fondale del Mediterraneo, proprio davanti alla storica Biblioteca di Alessandria d’Egitto e alla reggia, anch’essa identificata nella rada del porto “eunòstos”.
La notizia viene da Harry Tzalas, direttore di un team di archeologi subacquei greci (Istituto Ellenico delle Tradizioni Nautiche), che racconta emozionato:
«A renderci sicuri del ritrovamento è stato il gigantesco pilastro monolitico del Tempio di Iside, oggi insabbiato a otto metri di profondità sul fondale marino, a 200 metri dall'attuale linea di costa: è l'unica grande colonna monolitica della dinastia tolemaica, eretta nel Tempio di Iside descritto dagli storici dell’epoca; ed era proprio prospiciente al Mausoleo, dove la copia regia si suicidò e venne mummificata secondo gli antichi usi».
È logico che un monumento così significativo sia stato eretto di fronte al santuario di Iside, vista l’identificazione di Cleopatra con l’antica divinità egizia; e vista l’identificazione di Antonio con Osiride nel palese tentativo di dare sostanza mitologica e quindi di divinizzare i coniugi regnanti: e tale processo di divinizzazione sarebbe stato curato nei minimi particolari anche “post mortem”.
Secondo le parole di Dione Cassio e Plutarco, storiografi con il gusto di romanzare, Antonio, fuggito ad Alessandria, ormai inesorabilmente sconfitto decise di uccidersi, ma non trovò nessuno disposto ad aiutarlo: così si ferì mortalmente provocandosi un'agonia prolungata. Essendo suo desiderio spirare accanto a Cleopatra si fece trasportare presso il Mausoleo in cui era asserragliata la regina, dove potè entrare solo per mezzo di corde che lo issarono fino ai piani alti dell'edificio.
Cleopatra, infatti, non riuscì ad aprirgli la porta proprio a causa della struttura dell’edificio: un’imponente sepoltura di tipo macedone che, una volta chiusa da una pesantissima architrave, sarebbe stato impossibile riaprire. E proprio l'enorme architrave è stata localizzata lì vicino insieme a centinaia di altri frammenti: «È questo l’elemento forse decisivo, che conferma le nostre supposizioni», dice Tzalas.
I corpi dei due amanti suicidi, tuttavia, non trovarono sepoltura in quella tomba perché Ottaviano volle fossero collocati in un luogo che rimase per sempre segreto per impedire che i loro resti potessero ispirare atti di ribellione anti-imperiale. La sepoltura definitiva, altrettanto regale, sarebbe stata a sua volta identificata da Zahi Hawass nel corso di recenti campagne di scavo: si troverebbe nella vicina Taposiris Magna (30 km a occidente da Alessandria) e ancora una volta giacerebbe all’interno di un tempio isiaco a rafforzare l’identificazione della famosa sovrana con questa dea.

(*archeologo)



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

ARTECONOMY24

ArtEconomy 24
Tutte le quotazioni dal Frieze di Londra su ArtEconomy24. E in più aste, mostre e gallerie.

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Il SUDOKU del Sole 24 ORE
Invia un SMS con scritto SUDOKU al 48224 per poter giocare sul tuo cellulare! Clicca qui per ulteriori informazioni

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità