“Quale droga fa per me?” Di Kai Hensel Regia di Andrée Ruth Shammah, con Anna Galiena Produzione Teatro Franco Parenti Milano, Teatro Studio, dal 4 al 15 ottobre La regista incontra il quarantenne autore tedesco, capace di rappresentare l’oggi come choc della coscienza rispetto alle vicende che ogni giorno abbiamo sotto gli occhi. In questo spettacolo, c’è una donna che parla di sé, dei suoi rapporti familiari, del ricorso che ha dovuto fare alle droghe, che si vede impegnata in una lotta tragica.
“Le false confidenze” Di Marivaux Regia di Toni Servillo, con Anna Bonaiuti, Toni Servillo, Andrea Renzi Produzione Teatri Uniti Milano, Teatro Grassi, dal 18 ottobre al 5 novembre 2006 Dice Toni Servillo: “L’amore ostacolato dall’interesse, dagli intrighi, soffocato dal denaro: è questo l’argomento oggi più che mai attuale di questa bellissima commedia. Ma l’attualità evidentemente non è il solo motivo che mi ha spinto ad affrontarla, è la modernità del suo linguaggio ad avermi affascinato in modo irresistibile. Tutto è detto in maniera semplice, chiara, diretta, ma a questa limpidità corrispondono spesso zone oscure, torbide, ambigue, che creano intorno alla vicenda una atmosfera fatta di attese e di trepidazione".
“Il ventaglio” di Carlo Goldoni regia Luca Ronconi con Raffaele Esposito, Giulia Lazzarini, Pia Lanciotti, Giovanni Crippa, Massimo De Francovich Prodotto in collaborazione con Odéon Théâtre de l’Europe. Milano, Teatro Strelher, dal 16 gennaio al 18 febbraio 2007 Per Ronconi, Il ventaglio è «una commedia interessantissima perché porta in scena tutte le classi sociali del tempo: nobili, borghesi, mercanti, artigiani, contadini, in una parola tutto il mondo di allora. E tutti quanti sono utili ed essenziali nel gioco del teatro».
“La barca dei comici” tratto dai “Mémoires di Carlo Goldoni" di Giorgio Strehler regia Stefano de Luca Prodotto con Teatro Gioco Vita. Milano, Teatro Studio, dal 6 al 25 marzo 2007 Il testo originale dei Mémoires di Goldoni, da cui Giorgio Strehler trasse una sceneggiatura per la tv, quindi un copione teatrale ma che non riuscì mai a trasformare in spettacolo, offre a Stefano de Luca, regista ed allievo di Strehler, l’occasione per accompagnare i giovani in un “viaggio al centro del teatro”. Recitazione, teatro d’ombra, marionette, musica, immagini: il teatro in tutte le sue forme.
“Inventato di sana pianta” di Hermann Broch regia di Luca Ronconi, con Massimo De Francovich, Pia Panciotti, Massimo Popolizio, Anna Bonaiuto Teatro Grassi, dal 3 marzo al 5 aprile 2007 Commedia divertente, con tratti da vaudeville, è stata scritta nel 1934, rappresentata per la prima volta nel 1981, ma sembra a tutti gli effetti perfettamente calata nella nostra quotidianità. Racconta la parabola di un affascinante imbroglione. Sullo sfondo, un mondo sedotto dal dio denaro..
Al Piccolo di Milano, il Festival del Teatro d’Europa
Dalla fine degli Anni Quaranta quando, con “Il corvo” di Gozzi, diretto da Strehler, varcò per la prima volta i confini nazionali, il Piccolo ha intensificato lo scambio con le altre istituzioni internazionali, viaggiando con i propri spettacoli e ospitando sui suoi palcoscenici le proposte che arrivano dall’estero. Per festeggiare degnamente i 60 anni, nelle tre sale milanesi si alterneranno protagonisti e promesse della scena europea. Dopo l’apertura del 25 settembre con “Soirée de Gala” di e con Roger Planchon, ci saranno Peter Brook con il sudafricano “Sizwe Banzi est mort” (in francese, 14-25 novembre), “Quartetto” di Heiner Muller, con Isabelle Huppert diretta da Robert Wilson (12-15 dicembre), “L’anitra selvatica” di Henrik Ibsen, regia di Erik Stubo, il grande clown Slava in “Slava’s Snowshow” (21-25 febbraio), “Cymbeline” di Shakeaspeare, regia dell’inglese Declar Domellan (11-15 aprile), lo spagnolo Mobil di Segi Belbel per la regia di Luis Pasqual (3-6 maggio), “Faust” di Goethe regia di Nekrosius (1-20 maggio), “El si de las ninas”, di Leandro Fernandez de Moratin, regia di Vicente Genovés (18-20 maggio), “Twelfth night” e “The taming of the shrew”, di Shakespeare, regia di Edward Hall (23-27 maggio), il goldoniano “Campiello” prodotto dalla Commedie Francaise, regia di Jacques Vassalle (24-27 maggio), la chiusura con “Iliaca” regia di Anatoly Vassiliev.
Una panoramica sulla stagione teatrale a Milano
Al Crt, i due nuovi spettacoli di Emma Dante “Cani di bancata” (14-26 novembre) e “Mishelle di Sant’Oliva” (dal 23 marzo all’1 aprile). All’Out Off, il nuovo lavoro di Antonio Rezza e Flavia Rastrella “Bahamut” (2-29 ottobre), e “Dora”, di Lukas Bafuss, regia di Giulio Baraldi (10-15 aprile). Al Filodrammatici, Adriana Asti in “Jadasmeeristblau” di Brecht e Weil (3-15 ottobre), “Polli di allevamento” di Gaber e Leporini, con Giulio Casale (17 ottobre-5 novembre), “Sonata a Kreutzer” di Tolstoj, con Giancarlo Dettori. Teatridhitalia mette in scena “Italiani cincali! Andata e ritorno”, di Bonazzi e Perrotta, regia di Mario Perrotta (Sala Leonardo, in due parti, 20 febbraio-4 marzo, 6-18 marzo), “Libri da ardere” di Amélie Nothomb, regia di Cristina Crippa, con Elio De Capitani, Elfo/Muller/Medea, di Heiner Muller, regia Elio De Capitani. All’Arsenale, progetto Céline con “La Chiesa”, regia di Annig Raimondi (27 febbraio-18 marzo). Al Carcano “Antigone” di Sofocle, regia di Borsetti, che l’interpreta con Marina Bonfiglio (31 gennaio-11 febbraio). Il Teatro della Cooperativa ripropone tra l’altro “La nave fantasma”, regia di Renato Sarti, con Bebo Storti e lo stesso Sarti. |
|