Per tutti quelli che hanno mancato l'appuntamento sul grande schermo con l'ultima fatica di Woody Allen, la Medusa Home Entertainement fa uscire in dvd, Scoop. Secondo capitolo della parentesi londinese del regista di New York, il film è quasi una variazione sul tema, una sorta di lato B del bellissimo Matchpoint. Quasi una versione comica del thriller dell'anno precedente. Anche qui troviamo l'affascinante Scarlett Johansson, anche questa volta Allen è alle prese con i meccanismi del giallo, con una struttura un po' alla Hitchcock. Ancora una volta l'autore gira in terra inglese. E la trasferta nella capitale britannica fa indubbiamente bene al cineasta più newyorkese del mondo.
Di nuovo la pellicola si colloca nel solco di Crimini e misfatti. Anzi, in questo caso, siamo ancora più vicini all'atmosfera del capolavoro del 1989. In Scoop, però, Woody Allen, che nel lavoro precedente stava solo dietro la macchina da presa, riappare anche come attore, nei panni di uno sconclusionato prestigiatore. La principale differenza, comunque, sta nel tono del racconto, che non è più quello drammatico, ma ritorna alla commedia. " Uno dei miei film non seri" lo ha definito l'autore.
Leggero, divertente, non ha lo spessore di Matchpoint, ma scorre via per un'ora e mezza, durante la quale, Allen ci regala alcune battute memorabili. "Come nascita sono di confessione ebraica, poi mi sono convertito al narcisismo" Oppure: "questo quadro mi ricorda il ritratto della zia, donna eccezionale se la portò via la difterite o forse fu la peronospora..." O ancora: "emozione per me è un pranzo senza acidità".
Qualcuno ha visto nel ritorno a questa comicità e nella ripetitività del regista ( che, però, in qualche modo, fa parte dell'opera di Woody Allen) dei seri limiti. In realtà, la struttura del giallo è molto ben congegnata e l'equilibrio tra thriller e commedia è realizzato alla perfezione. Il risultato è un film decisamene godibile, che, se da un lato ci riporta alle atmosfere più smaccatamente comiche di altre pellicole degli ultimi anni, dall'altro è attraversato da una nuova linfa, che sembra provenire dall'ambientazione londinese. I personaggi sono tutti molto riusciti, a partire da Syd Waterman, in arte Splendini, l'illusionista da quattro soldi interpretato da Allen stesso. Ipocondriaco, insicuro, nevrotico, abitudinario, Waterman si trova, suo malgrado, ad aiutare Sondra Pransky ( Scarlett Johansson), ingenua studentessa di giornalismo americana, a risolvere il pericoloso caso del killer dei tarocchi.
Proprio mentre il prestigiatore sta eseguendo un numero, che consiste nel far sparire la protagonista, davanti a lei appare il fantasma di un famoso reporter da poco defunto. Il cronista le rivela una notizia incredibile. L'assassino in questione sarebbe il giovane e affascinante rampollo di una aristocratica, importantissima famiglia di Lord inglesi. Sondra deve, quindi, investigare per scoprire se lo scoop esiste oppure no....
Tra colpi di scena e gag esilaranti, la verità verrà a galla solo nelle ultime scene, prima del congedo con una divertente e onirica citazione del Settimo sigillo di Bergman ( citazione, che per altro, aveva aperto la pellicola). Unico limite del dvd è la povertà di contenuti speciali, limitati al trailer originale e a quello italiano. Per chi ama il regista è, comunque, un appuntamento da non lasciarsi scappare quello con Splendini, maghetto nel film, alter-ego di Allen che, nella realtà, mago ( del cinema) lo è di sicuro.
Scoop. Gran Bretagna/Usa. Anno: 2006. Durata: 96'. Colore. Genere: commedia. Regia: Woody Allen. Sceneggiatura: Woody Allen. Soggetto: Woody Allen. Fotografia: Remi Adefarasin. Scenografia: Maria Djurkovic. Montaggio: Alisa Lepselter. Cast: Woody Allen, Scarlett Johansson, Hugh Jackman, Kevin McNally, Ian McShane, Geoff Bell, Christopher Fulford, Matt Day, Charles Dance, Jody Halse, Romola Garai. Distribuzione: Medusa.
Lingue: inglese, italiano. Sottotitoli: italiano per non udenti. Contenuti: trailer originale, trailer italiano.
Medusa Home Entertainmen, 17,90 euro