ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

A Roma scatta la "Questione italiana"

di Giovanna Mancini

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
5 aprile 2007

Galleria fotografica

Quest'anno sarà dedicato al nostro Paese, ai fotografi italiani contemporanei e del passato, nonché alla storia e al paesaggio d'Italia ritratti da artisti nazionali e stranieri. Giunto alla sua sesta edizione, il Festival internazionale di Roma FotoGrafia (in programma dal 6 aprile al 3 giugno) punta lo sguardo sulla "Questione italiana", come recita il suo sottotitolo, e propone una riflessione sulla situazione di quest'arte nel nostro Paese.
Da un lato si tratta di una sorta di grande censimento, che parte dalle testimonianze d'epoca (ad esempio nella selezione di immagini in arrivo dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e presentate al Museo Andersen) e arriva fino ai talenti emergenti dei giorni nostri. Dall'altro vuole essere l'occasione per un dibattito sulle carenze, di spazi e di risorse, che ancora penalizzano la fotografia italiana, in un momento storico in cui, oltre tutto, si riducono per gli autori anche gli spazi sulla carta stampata.
Quello con FotoGrafia è ormai un appuntamento consolidato, che coinvolge tutta la città e che quest'anno presenterà lavori di 500 autori in 160 mostre, tra musei, gallerie, librerie, centri sociali e culturali. Il programma (ricchissimo, impossibile darne conto qui in modo esaustivo, si veda piuttosto il sito Internet www.fotografiafestival.it) si divide in una sezione di mostre principali, ospitate nei maggiori musei della città, e una sezione – il cosiddetto Circuito – di eventi espositivi allestiti all'interno di gallerie e spazi privati.
Italia protagonista, dunque, con i suoi fotografi e la sua storia, come dimostra, ad esempio, la mostra "E' il ‘77", a cura di Marco Delogu e Giovanna Calvenzi, ospitata al Museo di Trastevere fino al 13 maggio, che raccoglie le immagini di quell'epoca di speranze e insieme di violenza scattate da Tano D'Amico (tra i più grandi testimoni di quel movimento). Fino al 29 aprile sarà allestita anche, sullo stesso tema, "1977: i movimenti", con scatti di Toni Thorimbert, Cesare Colombo, Gabriele Basilico, Uliano Lucas, Dino Fracchia, ma anche della gente comune.
Sempre a Trastevere, segnaliamo la collettiva "Altri mondi", che riunisce il lavoro di tre generazioni di fotografi romani (di nascita o di adozione), impegnati in reportage spesso in terre lontane. Ai già affermati Roberto Koch, Fabio Ponzio, Angelo Buretta, Francesco Zizola, Riccardo Venturi e Paolo Pellegrin, si aggiungono tre giovani autori, Lorenzo Castore, Massimo Berruti e Davide Monteleone, vincitori, gli ultimi due, del World Press Photo 2007.
Di paesaggi (naturali e urbani, interiori ed esteriori) parlano invece altre due importanti mostre presentate nel sistema dei musei. "Ereditare il paesaggio", curata da Maddalena D'Alfonso e Giovanna Calvenzi, mette a confronto gli scatti di fotografi che hanno ritratto l'Italia e i suoi mutamenti negli ultimi vent'anni (Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Guido Guidi, Mimmo Jodice e Massimo Vitali) e quelli dei giovani autori che in qualche modo ne sono allievi ed eredi. Il paesaggio di Paolo Ventura in "Viaggio nella memoria" (Villa Borghese), è invece dedicato alle città italiane degli anni Cinquanta.
E ancora paesaggi sono al centro dell'attenzione di un gruppo di autori ospitati alla Stazione Termini: Franco Mapelli riflette sulla riforma agraria, mentre Gianni Galassi documenta i cambiamenti post-industriali nelle città italiane.
Infine, segnaliamo alcuni degli appuntamenti che inaugureranno nelle prossime settimane. Tra questi, le foto vincitrici del World Press Photo 2007, dal 5 al 27 maggio al Museo di Roma in Trastevere, "Iran Felix" di Paolo Woods e "Paesaggi con figure" di Ivo Saglietti (entrambi dal 16 maggio al 10 giugno a Trastevere), e "Nature in bianco e nero" di Fausto Donnini (dal 23 maggio al 3 giugno all'Acta International".
"FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma", dal 6 aprile al 3 giugno.
Per informazioni: www.fotografiafestival.it.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
Object not found!

Object not found!

The requested URL was not found on this server. If you entered the URL manually please check your spelling and try again.

If you think this is a server error, please contact the webmaster.

Error 404

piuletti.online.gruppo24.net
Tue Jul 1 06:07:57 2025
Apache/2.2.12 (Linux/SUSE)

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-