ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Spiriti animali, la concorrenza giusta

di Stefano Natoli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
27 aprile 2007

Per anni ha evocato immagini spiacevoli: sapeva di individualismo esasperato, di lotta darwiniana, di sopravvivenza del più forte; oggi – al contrario – evoca orizzonti positivi, racconta lo svecchiamento meritocratico di una società ingessata, l'apertura delle professioni, il venir meno di quegli arroccamenti corporativi che creano garantiti e sconfitti sociali. Stiamo parlando della concorrenza, tema - da sempre spinoso e oggi più che mai attuale visti i contraccolpi della globalizzazione – alla base di ‘Spiriti animali', il saggio scritto a quattro mani per i tipi dell'Università Bocconi da Ettore Gotti Tedeschi – banchiere che rappresenta il gruppo spagnolo Santander in Italia - e da Alberto Mingardi – il direttore dell'Istituto Bruno Leoni, think tank ispirato ai principi del libero mercato. La tesi di fondo del volume è che una concorrenza affrancata da ogni vincolo è capace di garantire gli interessi di tutti più di qualsiasi intervento moderatore. Una posizione tutt'altro che condivisa: se, infatti, la superiore efficienza del sistema di mercato trova sempre maggiori consensi, non meno diffusa - fra addetti ai lavori e non - appare la necessità di correggerlo: di mettere, cioè, le briglie agli spiriti animali che caratterizzano il capitalismo selvaggio.

Concorrenza e competitività
"Il libro - scrive Alessandro Profumo nella prefazione - offre l'opportunità di riflettere su quello che viene oggi percepito, a ragione, come uno dei grandi problemi che interessano l'Europa, e l'Italia in particolare: la perdita di competitività". E lo fa ponendo giustamente l'accento – secondo il presidente di Unicredito – sul valore del mercato e della libera concorrenza come soluzioni per uscire da questa situazione.
Ma in un paese come quello in cui viviamo la concorrenza non ha affatto vita facile; i suoi nemici – sottolineano gli autori – sono a destra come a sinistra, nel pubblico come nel privato, nel sindacato come fra gli stessi imprenditori: tutti a pretendere di negare "che l'ineguaglianza vera nasce proprio dall'azione dell'autorità arbitraria, che scoraggia l'azione dei migliori e protegge i peggiori, che così raccattano privilegi autenticamente ingiusti e arbitrari". Secondo Gotti Tedeschi "non c'è abuso più grande di un monopolio imposto alla libertà dei cittadini" e "l'unico modo per creare ricchezza è fare assegnamento sulla libertà". La stessa accusa al mercato di aver provocato in questa fase di globalizzazione maggiori disuguaglianze viene ricondotta dagli autori ad una "visione caricaturale dell'economia"; visione che porterebbe a mascherare scorrettamente la realtà osservata, "al fine di demonizzarla e legittimare progetti legati a cause politiche che sono contro l'uomo".
Osservazioni più che mai attuali, quelle sviluppate in forma di dialogo da Gotti Tedeschi e Mingardi. Pagine - poco più di 130 - che si richiamano a quella scuola austriaca dell'economia che a inizio Novecento raccomandava forte protezione della proprietà privata e supporto in generale dell'individualismo (per questo motivo i suoi teorici – Carl Menger su tutti – venivano spesso citati a sostegno da gruppi liberisti ‘laissez-faire').
"L'apologia della concorrenza – scrive Alberto Mingardi nelle conclusioni – non si riconosce in un'equazione semplice: tanti produttori uguali prezzi più bassi. Ma è fiducia in un mondo nel quale la libertà è lo strumento migliore per risolvere i problemi". Osservazioni che non mancheranno certo di far discutere.

(Ettore Gotti Tedeschi, Spiriti animali, Universita' Bocconi Editore, pagg 134 – euro 14,00)

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-