ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Libri di Natale - Scienza e filosofia / Cucinare i numeri per le feste

di Umberto Bottazzini

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 dicembre 2007

Sistemate le faccende dello spirito, uno dei luoghi di casa più frequentati nei giorni natalizi è certamente la cucina, dove si preparano i piatti che, secondo tradizione, vanno a imbandire le tavole del cenone. La tradizione è diversa da paese a paese, ma la scienza (non quella dell'Artusi, naturalmente) non figura di solito tra gli ingredienti dell'arte culinaria. Allo scopo provvede un libro come quello di Peter Barham, La scienza in cucina, (Bollati Boringhieri, pagg. 324, À 19,00), che ci spiega come in fondo la cucina non sia molto diversa da un laboratorio scientifico e le ricette non siano molto diverse dai protocolli di un esperimento. Come nei laboratori, anche in cucina una conoscenza se pure minima delle nozioni teoriche può contribuire molto a migliorare il risultato. Così, dopo aver presentato le necessarie conoscenze chimiche e fisiche di base, Barham le esemplifica con rigore in un ricco ricettario, fatto di dosi, modalità e tempi di cottura. Se poi non giocate a tombola (altrimenti prendete sei cartelle senza numeri ripetuti, se volete avere le stesse probabilità di vincita del banco!) e volete invece nutrire la mente con una lettura, potreste cominciare con Fritijof Capra, La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo, (Rizzoli, pagg. 412, À 28,00). Leonardo è «l'Amleto della storia dell'arte», per Capra che lo re-inventa come "pensatore sistemico" e teorico della complessità, capace di una sintesi unica tra scienza e arte. La scienza di Leonardo nasce dall'esperienza, ma – come scrisse nei suoi appunti – «nessuna certezza delle scienze è dove non si può applicare una delle scienze matematiche». E in primo luogo le scienze geometriche, la «geometria che si fa col moto», le simmetrie dei solidi platonici. Queste ultime sono il punto di partenza di Mark Ronan, Il Mostro e la simmetria. Una delle più grandi scoperte della matematica, (Cortina, pagg. 256, À 22,00), che nel suo libro ci presenta«la scoperta e la classificazione di tutti i mattoni elementari della simmetria». La geometria dei solidi platonici è solo la breve, necessaria premessa di una storia che si sviluppa nell'Ottocento, con la figura genialee tragica di Galois, e culmina nei nostri giorni con la scoperta del Mostro, uno straordinario oggetto matematico che potremmo descrivere come una sorta di fiocco di neve in uno spazio di 196.884 dimensioni. Lo studio di questo "atomo di simmetria" ha rivelato profonde e inaspettate connessioni tra la geometria e la teoria dei numeri, e promette di gettare luce sulla stessa struttura dell'Universo. Cosa sappiamo dell'Universo? Ha avuto inizio col Big Bang? Si estende all'infinito o si chiude in se stesso? La concezione del mondo «abbastanza pazzesca da essere vera», che è emersa dai più recenti sviluppi e che espone Alex Vilenkin, Un solo mondo o infiniti? Alla ricerca di altri universi, (Cortina,pagg.304, À 26,50), combina caratteristiche all'apparenza contraddittorie. L'universo è sia infinito che finito, evolve ed è stazionario. È eterno ed ha avuto un inizio. Presenta pianeti identici alla Terra, con continenti che hanno la stessa geografia e sono abitati dalle stesse creature. Se tutto ciò vi dà un senso di vertigine, potete rimettere i piedi per Terra (la nostra) leggendo le Lettere a una principessa tedesca (Bollati Boringhieri, 2 voll., pagg. 960, À 25,00 + À 25,00) di Eulero, il grande matematico di cui quest'anno si celebra il terzo centenario della nascita. Il libro ha più di due secoli, ma come ogni classico, non li dimostra.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
Object not found!

Object not found!

The requested URL was not found on this server. If you entered the URL manually please check your spelling and try again.

If you think this is a server error, please contact the webmaster.

Error 404

piuletti.online.gruppo24.net
Fri May 9 22:28:33 2025
Apache/2.2.12 (Linux/SUSE)

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-