ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Libri Natale - Storia e storie / Pizza, mafia e dintorni

di Sandro Gerbi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 dicembre 2007

Dalla storia della mafia alla storia della civiltà culinaria il passo sembra lungo, come quello che porta dagli inferi del crimine ai sublimi piaceri del palato. Eppure uno studioso inglese questo passo lo ha compiuto, senza apparente sforzo. Già autore l'anno scorso di una pregevole sintesi su "Cosa nostra", John Dickie – italianista del londinese University College – si cimenta ora, per lo stesso editore, in un originale e divertente saggio sul rapporto fra cibo e identità nazionale nel corso del tempo Con gusto. Storia degli italiani a tavola, (Laterza, € 16,00). Dickie contesta alcuni luoghi comuni, come l'origine contadina della tradizione gastronomica nostrana, attribuita invece al fasto secolare di corti e città; sostiene che il celeberrimo Artusi ha contribuito a "fare gli italiani" molto più dei Savoia o di Mussolini; e celebra le odierne virtù dello "slow food", magico baluardo contro la meschinità dei «quattro salti in padella».
Il tema dell'identità rimane al centro dell'affettuoso colloquio fra Tullia Zevi, classe 1919, e la giovane nipote Nathania Ti racconto la mia storia. Dialogo tra nonna e nipote sul l'ebraismo, (Rizzoli, € 16,50). Ma qui si tratta del l'identità ebraica, rafforzata da una vita avventurosa, fra l'obbrobrio delle leggi del '38 (che la portarono in America durante la guerra), la militanza antifascista all'«ombra» di Salvemini e accanto al marito Bruno Zevi, la lunga attività giornalistica (che le consentì di assistere al processo Eichmann) e l'impegno al vertice dell'Unione delle Comunità israelitiche (nel 1987 siglò la storica intesa con lo Stato, rappresentato da Craxi). Tullia ha attraversato ogni dramma del Novecento e si sente a buon diritto come un'«odalisca stanca», ma in questo pacato dialogo con la nipote persevera nel suo esemplare messaggio di tolleranza: altro che i "demoni" di Oriana Fallaci, non a caso mai menzionata!
Montiamo ora un teleobiettivo per mettere a fuoco l'isola di Capri durante il secondo conflitto mondiale. Ci fa da guida una cronista esperta come Marcella Leone de Andreis Capri 1943. C'era una volta la guerra, (La Conchiglia, € 35,00). Gli spasmi della fine del fascismo, il rombo delle fortezze volanti dirette a Napoli, lo sbarco degli americani a Sorrento, le beghe politiche locali fanno da sfondo a un vitalissimo microcosmo, denso di gente comune e famosa, da Edda Ciano al marchese Pucci, da Moravia a Croce, da Malaparte a Giorgio Napolitano. Ne riemerge felicemente l'eterna malia dell'isola di Tiberio, con le sue mille vicende, fra mito e realtà.
Nel cielo di Capri, rischiò di lasciare le penne, in un'impresa aviatoria, anche Italo Balbo, protagonista del recente romanzo di Valerio Aiolli Ali di sabbia, (Alet, € 12,00). La trama non è semplice, giocata com'è su un doppio registro temporale (la Libia del 1915 e quella del 1940) e su due personaggi principali: l'ex-quadrumviro e il suo secondo, Settimio, frutto di fantasia. Ma gli appassionati di storia e di aviazione si immergeranno con gusto nel clima retorico e nel linguaggio del l'epoca, fino a rendersi partecipi degli ultimi pensieri di Balbo, mentre precipita con Settimio sulle dune di Tobruk: «ma ci hanno proprio beccato bene questi fessi».

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
Object not found!

Object not found!

The requested URL was not found on this server. If you entered the URL manually please check your spelling and try again.

If you think this is a server error, please contact the webmaster.

Error 404

piuletti.online.gruppo24.net
Fri May 9 22:49:07 2025
Apache/2.2.12 (Linux/SUSE)

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-