ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

«Occhio» nucleare sui capelli di Napoleone:
non fu avvelenato

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
11 febbraio 2008

Meticolosa ricerca delle università di Milano-Bicocca e di Pavia: il livello di arsenico presente in tutti i capelli di due secoli fa supera di ben due ordini di grandezza (cioè cento volte) il valore medio riscontrato nei capelli odierni


Non fu un avvelenamento da arsenico a uccidere Napoleone a Sant'Elena. La soluzione (definitiva?) di uno dei più appassionanti «gialli» della storia arriva da un nuovo, meticoloso esame condotto dalle sezioni dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) di Milano-Bicocca e Pavia, in collaborazione con le rispettive università. Gli analisti hanno utilizzato il piccolo reattore nucleare dedicato esclusivamente alla ricerca dell'ateneo pavese, mettendo in campo tecniche messe a punto per un esperimento in preparazione ai Laboratori nazionali del Gran Sasso.

La ricerca, destinata a essere pubblicata sulla rivista «Il Nuovo Saggiatore» è stata compiuta su diversi tipi di capelli, a cominciare da quelli prelevati da Bonaparte fanciullo in Corsica, durante il suo esilio nell'Isola d'Elba, nell'isola di Sant'Elena il giorno della sua morte (5 maggio 1821) e in quello successivo. Assieme a questi, sono stati utilizzati capelli prelevati dal Re di Roma (il figlio di Napoleone) negli anni 1812, 1816, 1821, 1826 e altri prelevati all'Imperatrice Josephine alla sua morte nel 1814. Assieme a questi capelli «storici», si sono esaminati, per comparazione, anche dieci capelli di persone attualmente viventi. I capelli sono stati inseriti in capsule e quindi inseriti nel reattore nucleare di Pavia. La tecnica usata è quella della «attivazione neutronica» che ha due enormi vantaggi: da un lato non è distruttiva e dall'altro permette di ottenere risultati di grandissima precisione anche su campioni di piccolissima massa. La presenza di arsenico è stata in effetti riscontrata in tutti i capelli esaminati: ma i test hanno riservato alcune sorprese.

La prima, è che il livello di arsenico presente in tutti i capelli di due secoli fa supera di ben due ordini di grandezza (cioè cento volte) il valore medio riscontrato nei capelli odierni. I capelli dell'Imperatore, infatti, presentavano un valore medio di presenza dell'arsenico attorno a dieci parti per milione, mentre i capelli dei nostri contemporanei raggiungevano un valore attorno al decimo di parte per milione. In altre parole, l'ambiente nel quale erano immerse le persone agli inizi dell'Ottocento portava evidentemente alla ingestione di quantità di arsenico che oggi riterremmo pericolose. La seconda sorpresa riguarda la differenza della concentrazione di arsenico tra il Napoleone ragazzo e i suoi ultimi giorni a Sant'Elena. Per i tossicologi è evidente che non si può parlare in questo caso di avvelenamento, ma di un costante assorbimento dell'arsenico.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-