ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Canova, scultore della bellezza, amato dagli zar

di Stefano Biolchini

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
22 febbraio 2008

Se c'è un nome in grado di evocare bellezza e perfezione è quello di Elena. Se c'è un artista che alla bellezza ideale ha dedicato tutte le sue forze, fino ad incarnarne anche evocativamente tutta la poesia, questi è Antonio Canova. Potere evocativo della parola (e del marmo) che con la testa raffigurante Elena di Troia - busto a cui lo stesso lord Byron dedicò i suoi versi - al Palazzo Reale di Milano fa irrompere il mito - canoviano e non solo- della bellezza, con tutta la sua forza delicata. E lo fa a conclusione delle celebrazioni per i 250 anni dalla nascita dell'artista neoclassico e soprattutto grazie alle collezioni appartenute alla famiglia imperiale russa e oggi conservate all'Ermitage. Titolo della eccezionale trasferta artistica è Canova alla corte degli zar. Capolavori dall'Ermitage di San Pietroburgo, prodotta dal comune di Milano e da 24oreMotta Cultura. Curatori Fernando Mazzocca e Sergej Androsov.

Sono trentaquattro le sculture arrivate a Milano da Pietroburgo, sette delle quali del genio di Possagno. Tra esse, la celeberrima Le Tre Grazie, capolavoro assoluto di Canova. Collocata al centro di una delle sale (recentemente restaurata) del palazzo, l'opera realizzata per Josephine de Beauharnais, la bella imperatrice, moglie di Napoleone, venne realizzata nel 1813. Un unico blocco di marmo, alto 1,82 metri, ancora in grado di stupire. Girarci intorno, partecipare al loro abbraccio leggero e danzante, è inutile dire, da quasi due secoli è emozione ancora intatta. Bellezze muliebri dalle forme addolcite e dai gesti misurati e insieme potenti. Venature del marmo e panneggi mollissimi. Ghirlande e capelli dai ricci leziosi, annodati in intrecci finissimi. Il tutto per evocare, quasi diffondere - come profumo d'intorno - una sensualità contenuta e insieme prorompente. Il gruppo che si rifà al corrispondente mito greco e che rivisita gran parte degli ideali neoplatonici cari al nostro Rinascimento, non entrò mai in possesso della committente, che scomparve improvvisamente nel 1814. Lo ebbe il figlio Eugène de Beauharnais, ex vicerè d'Italia, e da questi pervenne al di lui erede, il duca del Leuchtenberg, che a seguito delle nozze con la figlia dello zar Nicola I, Marijia Nikolaevna Romanov, trasferì le collezioni della nonna imperatrice nella propria residenza russa. Nel 1901 la collezione venne acquisita dall'Ermitage, ed accostata alle altre opere dello stesso Canova già acquisite dallo zar Alessandro I. Dalle stesse collezioni de Beauharnais provengono anche La Danzatrice e la Testa di Paride, accostata in mostra alla Testa ideale di Elena. Altro prestito eccezionale è l'Amorino alato, proveniente dalle collezioni Jusupov. Efebico e compostissimo nella posizione pur flessa, il giovinetto tiene in mano un arco con due curiose teste di serpente: gioie d'amore inevitabilmente legate a dolorose pene. Ancora la languidissima Maddalena penitente , sempre dalle collezioni Beauharnais. Che dire poi della Danzatrice, acquistata dallo zar Alessandro I nel 1815, a pochi mesi dalla scomparsa della committente, sempre la "creola" ex-imperatrice dei francesi. Le braccia ad angolo, le mani sui fianchi a sostenere i panneggi della gonna. Il profilo del volto sempre purissimo e i capelli annodati all'insù: leggiadretta, con un piede in avanti degno della più bella fra le Tersicori. Bellezza pagana e anche - molto umanamente - un po' "nostrana". Tra gli inediti si segnalano Le ore Danzanti di Finelli e la Flora di Tenerani che il catalogo, con le foto purissime di Aurelio Amendola, sa rendere al meglio.

E' questa una mostra il cui allestimento sobrio sta tutto nel contorno del palazzo e delle sue sale, belle anche quando mutilate o reinventate con criteri più che discutibili, e comunque mai private del fascino (evocativo) di un fasto che fu. Contorno ideale per queste opere nate per i palazzi dei potenti d'Europa e custodite nella più sfarzosa fra le regge. Statue che come indica il curatore Fernando Mazzocca sono interpreti massime del "primato della scultura individuata come il principale veicolo della bellezza classica e italiana nel mondo".
stefano.biolchini@ilsole24ore.com


Canova alla Corte degli Zar
Capolavori dall'Ermitage di San Pietroburgo
Milano, Palazzo Reale, Sale dell'ex Museo della Reggia, fino al 2 giugno 2008. Curatori Sergej Androsov, Fernando Mazzocca, catalogo Federico Motta Editore.
http://www.mottaeditore.it/home.php?

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-