ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

L'immagine del mondo nella testa

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
18 MARZO 2008

" Mangia libri di cibernetica" diceva una canzone di un cartone animato giapponese televisivo degli anni 70. Quell'ufo- robot " un miracolo di elettronica ma un cuore umano ha", di sicuro si sarebbe mangiato l'ultimo libro di Valentino Braitenberg, l'ottuagenario
pioniere della cibernetica italiana, dal titolo fantasioso " L'immagine del mondo nella testa" di Adelphi.
Se vent'anni fa si occupava ne " i veicoli pensanti"di semplici robot per "sintetizzare comportamenti complessi che un osservatore esterno avrebbe attribuito a stati mentali come la paura, l'aggressività e la paura", elaborando così una modellizzazione artificiale del vivente
oggi tenta la provocazione della "visione del mondo nella testa".

Nato a Bolzano, Braitenberg, membro dal 1994 del Max-Plank-Institut für Biologische Kybernetik di Tubinga, nella cui università ha insegnato, nelle sue ricerche si è da sempre occupato della struttura del cervello come architettura di un calcolatore biologico, che va intesa come capacità umana di " esseri capaci di riso, comprensione pensiero e inventiva".In quest' ultimo libro si propone l'ambizioso progetto di elaborare una propria visione del mondo senza avere la pretesa che sia la migliore o l'unica possibile.Nelle sue intenzioni la weltanshauung potrebbe fare da "esca per avvicinare persone che hanno le mie stesse idee e forse rendermele amiche". Tuttavia anche gli altri con idee diverse gli sono "ugualmente cari". Il suo non è un esercizio di tolleranza quanto la conseguenza dell'assunto di base, ossia che abbiamo cervelli molto simili e che il mondo è lo stesso per tutti. Il cervello è " il cardine" su cui ruota la sua concezione del mondo: " da una parte è il mio cervello" dove si deposita ed elabora un sapere, dall'altra parte " è il cervello in generale" quel complesso pezzo di materia grigia che " come piccola parte del mondo rispecchia in sè il mondo intero e lo fa in modo diverso per i diversi animali".Ma non è solo un libro "cervellotico" è una teoria estetica ossia del bello, a cui viene dedicato l'ultimo capitolo, sulle forme odori suoni, dove anche si coglie l'importanza del riso in quanto, come dice Aristotele, " il riso è un fenomeno tipicamente umano".

Pagine utili a capire procurando piacere al cervello, così come fosse il suo cibo.
Sullo sfondo si odono le sue origini cibernetiche, in particolare vine rielaborata ed applicate al cervello la prima delle tre leggi fondamentali che Isaac Asimov altrimenti imponeva ai robot di
osservare: che qualsiasi cervello, umano o umanoideche sia, non deve recar danno a un essere umano.

L'immagine del mondo nella testa
Autore: Valentino Braitenberg
Ed Adelphi, Biblioteca Scientifica
pag 171
Euro 18

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-