ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero | ARCHIVIO |
L'immagine del mondo nella testa |
|||||||||||
18 MARZO 2008
|
|||||||||||
" Nato a Bolzano, Braitenberg, membro dal 1994 del Max-Plank-Institut für Biologische Kybernetik di Tubinga, nella cui università ha insegnato, nelle sue ricerche si è da sempre occupato della struttura del cervello come architettura di un calcolatore biologico, che va intesa come capacità umana di " esseri capaci di riso, comprensione pensiero e inventiva".In quest' ultimo libro si propone l'ambizioso progetto di elaborare una propria visione del mondo senza avere la pretesa che sia la migliore o l'unica possibile.Nelle sue intenzioni la weltanshauung potrebbe fare da "esca per avvicinare persone che hanno le mie stesse idee e forse rendermele amiche". Tuttavia anche gli altri con idee diverse gli sono "ugualmente cari". Il suo non è un esercizio di tolleranza quanto la conseguenza dell'assunto di base, ossia che abbiamo cervelli molto simili e che il mondo è lo stesso per tutti. Il cervello è " il cardine" su cui ruota la sua concezione del mondo: " da una parte è il mio cervello" dove si deposita ed elabora un sapere, dall'altra parte " è il cervello in generale" quel complesso pezzo di materia grigia che " come piccola parte del mondo rispecchia in sè il mondo intero e lo fa in modo diverso per i diversi animali".Ma non è solo un libro "cervellotico" è una teoria estetica ossia del bello, a cui viene dedicato l'ultimo capitolo, sulle forme odori suoni, dove anche si coglie l'importanza del riso in quanto, come dice Aristotele, " il riso è un fenomeno tipicamente umano". Pagine utili a capire procurando piacere al cervello, così come fosse il suo cibo.
L'immagine del mondo nella testa
|
|
||||||||||||||||||||||||||||