ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Libri / L'altra casta
di Stefano Livadiotti

di Stefano Natoli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
31 maggio 2008

"Iperburocratizzata e autoreferenziale", con organici e fatturati colossali, patrimoni immobiliari sterminati e bilanci rigorosamente segreti in barba ad ogni politica di trasparenza pretesa invece a gran voce da altre istituzioni della Repubblica. Stefano Livadiotti descrive così la classe sindacale italiana in questo volume edito da Bompiani che già dal titolo - ‘L'altra casta' - fa capire di essere perfettamente in sintonia con l'ormai celeberrimo long-seller sullo strapotere della politica scritto l'anno scorso per Rizzoli da Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella. Di strapotere, infatti, parla anche ‘l'inchiesta sul sindacato' realizzata dal giornalista de l'Espresso, che racconta con estrema efficacia ‘privilegi, carriere, misfatti e fatturati da multinazionale' di un'organizzazione che "ormai da tempo" non è più capace di "farsi carico" degli interessi generali del Paese, ma solo dei suoi iscritti. Peraltro sempre meno numerosi e "sempre più marginali rispetto al sistema produttivo nazionale".

Concertazione degenerata in diritto di veto
Gli 11 milioni e settecentomila tesserati dei tre sindacati maggiori - scrive Livadiotti - è composto soprattutto da pensionati (49,16%) e i tesserati ancora in attività non arrivano alla soglia dei 6 milioni. Ben poca cosa - appena il 25% - rispetto al totale dei lavoratori in attività. Eppure i sindacati tendono a presentarsi come i legittimi rappresentanti dei lavoratori italiani e "in nome di una concertazione degenerata in diritto di veto", pretendono di "mettere becco" in qualunque decisione di valenza generale. Arrivando, non di rado, a rappresentare un freno allo sviluppo, come nel caso della vicenda Alitalia. Un "interventismo", quello dei ‘tre porcellini' (l'espressione riportata da Livadiotti è di Massimo D'Alema), che ha avuto come risultato - secondo l'autore - quello di acuire l'insofferenza nei loro confronti di strati sempre più vasti di popolazione. Ormai - stando a un sondaggio commissionato nel luglio 2007 dall'economista Tito Boeri - "solo il 5,1% degli italiani si sente adeguatamente rappresentato dai sindacati e ben il 61,6% dichiara di non nutrire nei loro confronti alcuna fiducia".

I Caf una miniera d'oro, i patronati una riserva di caccia
Un sindacato, quello descritto dalla firma de l'Espresso, che "sacrifica il bene collettivo, mettendosi ostinatamente di traverso a qualunque riforma rischi di intaccarne uno statu quo fatto di privilegi, di Caf che assicurano una montagna di soldi esentasse, di patronati diventati vere e proprie ‘riserve di caccia' con un giro d'affari annuo - ancora una volta esentasse - di 350 milioni di euro. "Una congrega sorda verso ogni forma di meritocrazia" che "ha finito per bloccare l'ascensore sociale, condannando i più deboli a restare tali". Insomma – affonda Livadiotti ricordando la definizione data nell'estate del 2007 dal presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo – "il sindacato dei fannulloni, dei pensionati e dei dipendenti pubblici".


Autoriforma non più rinviabile
Il libro, però, al contrario di quanto potrebbe sembrare "non vuole mettere in discussione il sindacato o disconoscerne meriti storici", come quelli acquisiti nella lotta al terrorismo e con gli accordi contro l'inflazione "che hanno consentito all'Italia di agganciare il treno europeo". L'obiettivo del volume, conferma l'autore in un'intervista a Radiocor, è semmai quello di denunciare "il processo di degenerazione che il ruolo del sindacato sembra aver conosciuto negli ultimi anni" e allo stesso tempo suonare un campanello d'allarme per costringere i suoi leader a correre ai ripari e a procedere il più speditamente possibile verso l'autoriforma della contrattazione - con il rafforzamento di quella di secondo livello - e la costruzione di un sindacato "moderno" e al "passo coi tempi". Un sindacato che non dica sempre e solo no. Un campanello d'allarme, quello suonato da ‘L'altra casta' che ‘i rappresentanti dei lavoratori' farebbero bene ad ascoltare.

L'altra Casta
Stefano Livadiotti, Bompiani, pagg 238 - euro 15,00

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
Object not found!

Object not found!

The requested URL was not found on this server. If you entered the URL manually please check your spelling and try again.

If you think this is a server error, please contact the webmaster.

Error 404

piuletti.online.gruppo24.net
Tue Jul 1 02:04:30 2025
Apache/2.2.12 (Linux/SUSE)

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-