ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Cinema / Il treno per il Darjeeling

di Michele Ossani

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
16 maggio 2008

Con «I Tenenbaum» la sua poetica fatta di personaggi stralunati ed eccentrici, un tono tra il garbatamente demenziale e il malinconico e un gusto ineffabile per il nonsense aveva preso forma in modo compiuto convincendo pressoché tutti. Già però con la sua opera successiva, «Le avventure acquatiche di Steve Zissou», dove la famiglia disfunzionale si era definitivamente imposta come il suo argomento prediletto, aveva mostrato un po' la corda, pur confermandosi un cineasta raffinato e intelligente dall'eccezionale talento visivo. Adesso Wes Anderson sembra essere tornato in forma quasi smagliante e con «Il treno per il Darjeeling», passato in concorso all'ultima edizione della Mostra di Venezia, gira in India una storia che ha nuovamente al centro l'universo familiare insistendo su tematiche e stilemi del suo percorso cinematografico.

Francis (Owen Wilson), reduce da un incidente in moto, Peter (Adrien Brody), a cui sta per nascere un figlio, e Jack (Jason Schwartzman), in fuga dalla fidanzata, sono i tre fratelli Whitman. Allontanatisi dopo la morte del padre, non si sono parlati per un anno, ma ora tentano di recuperare un rapporto, che forse però tra loro non è mai veramente esistito. A riunirli è stato il maggiore dei tre, Francis, che ha organizzato un viaggio sul Darjeeling Limited, treno che attraversa quasi interamente l'India, con l'obiettivo di compiere un itinerario spirituale. In realtà però vuole portare i suoi fratelli dalla madre, che si è fatta suora missionaria in un convento dalle parti del Tibet. Numerosi imprevisti, anche drammatici, movimenteranno l'esperienza dei tre, che riusciranno però a ritrovare l'armonia perduta.

Wes Anderson ci regala un'altra tragicommedia stravagante e originale, che sa sorprendere e spiazzare a più riprese. Di primo acchito sembra interessato a darci una versione pop ma non superficiale dell'India, esaltando i colori squillanti, le atmosfere caotiche, i riti religiosi e i costumi del Paese. In realtà intende riflettere una volta di più su nevrosi, tic e complessità dell'anima dei suoi personaggi concentrandosi sulla tematica dell'elaborazione del lutto, del superamento del dolore. E lo fa con un'attenzione più unica che rara a dettagli bizzarri (che siano oggetti o situazioni) e con un umorismo sofisticato e intriso di malinconia, stato d'animo che traspare dai caratteri dei tre protagonisti, molto affiatati tra loro. Anjelica Huston fa la sua apparizione fulminante e irresistibile, quasi al termine del lungometraggio, nel ruolo della madre dei tre fratelli. Bill Murray, altro attore feticcio di Wes Anderson, ci delizia invece solamente con un cameo ad inizio film e verso la fine, insieme a vari personaggi sul treno, in una scena surreale e riassuntiva.
Nelle sale italiane la pellicola è preceduta da un prologo di un quarto d'ora, il cortometraggio «Hotel Chevalier», ambientato in una stanza d'albergo a Parigi, con una conturbante Natalie Portman nel ruolo della fidanzata di Jack, il più giovane dei tre fratelli. Una partenza folgorante e utile alla definizione del personaggio di Jason Schwatzman, che nel corso del film farà riferimento a quanto si è visto e sentito in quei minuti iniziali.

Il treno per il Darjeeling
Titolo originale: «The Darjeeling Limited»; Regia: Wes Anderson; Sceneggiatura: Wes Anderson, Roman Coppola, Jason Schwartzman; Fotografia: Robert Yeoman; Montaggio: Andrew Weisblum; Scenografia: Mark Friedberg; Costumi: Milena Canonero; Produzione: American Empirical Pictures, Cine Mosaic, Scott Rudin Productions; Distribuzione: Twentieth Century Fox; Interpreti: Owen Wilson, Adrien Brody, Jason Schwartzman, Amara Karan, Bill Murray, Anjelica Huston, Wallace Wolodarsky, Barbet Schroeder, Camilla Rutherford; Origine: Usa; Anno: 2007; Durata: 91'.
Sito ufficiale (www.foxsearchlight.com/thedarjeelinglimited/)
Sito italiano (microsites2.foxinternational.com/it/darjeeling/)

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-