ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Corrente e Aligi Sassu: al via la Bella Estate di Milano

di Giovanna Canzi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 GIUGNO 2008
Galleria fotografica

Il suo nome è legato a filo doppio a quello del padre, il senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, che insieme a Giovanni Gentile diede vita sul modello francese e inglese – alla grande Enciclopedia nazionale. Ma lui, Ernesto Treccani, merita di essere ricordato per qualche motivo in più. Già iscritto a sedici anni al Politecnico, a diciassette fonda un giornale che diventa in breve il ring ideale per un cortocircuito di idee, pensieri, opinioni. Nata all'ombra dell'intransigenza fascista e nutrita da ideali, inquietudini e ansie di libertà, la sua rivista «Corrente» segna l'incipit di un movimento che sa scuotere l'anima della capitale meneghina. Breve ma intensa, la fulminea vita di «Corrente» – la sua pubblicazione venne soppressa d'autorità dal regime nel 1940 dopo solo due anni di attività è oggi ripercorsa da una mostra che rende omaggio a un capitolo della storia della città. Organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune, con la collaborazione delle Civiche Raccolte d'Arte, l'antologica – insieme alla concomitante retrospettiva dedicata agli anni Trenta di Aligi Sassu – inaugura la «Bella Estate» di Milano, ideata lo scorso anno da Vittorio Sgarbi e meritevole di aver attirato a sé un pubblico di 125 mila visitatori. Colorata da un polifonia culturale, che fece della rivista un punto d'incontro fra tracciati ideologici differenti, «Corrente» riuscì ad accogliere e incanalare spinte di pensiero che sfociarono in un vero e proprio movimento. Attorno alla rivista si formarono, infatti, in vivace e accesa dialettica, molti degli intellettuali che avrebbero dominato la scena italiana del dopoguerra: da Giancarlo Vigorelli a Dino Del Bo, da Raffaele De Grada a Dino Formaggio, da Alberto Lattuada a Luigi Comencini. Per tratteggiare i contorni di questo scoppiettante movimento, attraversato da spinte letterarie, filosofiche, critiche e politiche, la mostra ricostruisce il clima artistico, esponendo dipinti e sculture dei suoi protagonisti e degli artisti che parteciparono alle due grandi mostre organizzate dalla rivista e a quelle promosse in seguito dalla Bottega di Corrente (la piccola galleria in via della Spiga che ne continuò l'attività fino al 1943). Diversi per stile, modelli, forme e contenuti, le opere degli artisti presenti – da Arnaldo Badodi a Renato Birolli, da Bruno Cassinari a Lucio Fontana, da Mario Mafai ad Aligi Sassu (solo per citarne alcuni) – dimostrano la ricchezza concettuale ed espressiva di una corrente, che guardava all'Europa per rompere le barriere dell'autarchia di matrice fascista. In un caleidoscopio di forme, dominate da un comune sfarfallio di colore, ravvisiamo, dunque, i diversi modelli a cui si ispiravano gli artisti nostrani. Dal vangoghiano tratto di Birolli che con i suoi «I Poeti» dichiara di disegnare "con violenza, ma con amore" passiamo alla lezione cubista appresa da un giovane Guttuso, che guarda a Picasso e dipinge figure di scomposta bellezza; dal modello di Cézanne, a cui non sa rinunciare Morlotti nei suoi paesaggi "spogli, carichi, geologici, incandescenti" giungiamo al cromatismo fauve di Aligi Sassu, che superata la monocromia degli uomini rossi (ben presenti nell'Antologica a lui dedicata) abbraccia una pittura nuova, dove il colore dà forma alle idee e diviene cardine di un pensiero che sa di libertà.

Corrente: le parole della vita. Opere 1930/1945
a cura di Marina Pizziolo
Fino al 7 settembre 2008
Palazzo Reale, Milano
Catalogo Skira
Aligi Sassu: dal mito alla realtà. Dipinti degli Anni Trenta
a cura di Giuseppe Bonini

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-