Al via il premio di scrittura Indro Montanelli per l'anno 2009. Il riconoscimento, creato dalla Fondazione Montanelli Bassi, ha cadenza biennale ed è dedicato al giornalismo, alla divulgazione storica e alla memorialistica. Saranno assegnati due premi, entrambi nel corso del 2009. Il primo sarà assegnato alla carriera ad un giornalista che avendo più di 35 anni, abbia già acquisito larga notorietà nel giornalismo. L'altro, il premio «Giovani» sarà assenato ad un giornalista under 35, scelto fra le candidature pervenute alla segreteria.
Come per ogni edizione, il premio «Giovani» ha un tema. Quest'anno è stato scelto «Storie quotidiane del mondo delle migrazioni». Potranno essere presentati articoli, saggi monografici, libri che abbiano per tema principale i problemi dell'immigrazione e dell'incontro tra culture diverse nell'Italia contemporanea. Le candidature dovranno pervenire alla segreteria della Fondazione Montanelli Bassi con l'invio dei testi proposti. Lavori la cui pubblicazione deve essere avvenuta fra il 1 gennaio 2007 e il 31 dicembre 2008
La giuria per l'edizione 2009 è composta da Francesco Sabatini, presidente dell'Accademia della Crusca; Paolo Mieli in rappresentanza della Fondazione Corriere della Sera; Marco Ballarini, della Biblioteca Ambrosiana di Milano; Giovanni Sartori, accademico dei Lincei; Ferruccio de Bortoli delegato dal presidente della Fondazione Montanelli Bassi.
Il premio è stato istituito nel 2001 per ricordare Indro Montanelli come giornalista, storico e narratore. Nelle scorse edizioni il premio alla carriera è andato ad Ettore Mo, Miriam Mafai e Enzo Bettizza; quello «giovani» a Diego Librando, Damiano Beltrami e Giampiero Caldarella.