Seguendo Leonardo, si possono risolvere i problemi con la "regula recta" e con la "regula versa", ossia con la regola diretta e con la inversa.
Con la regola diretta si ragiona così: chiamiamo cosa (res) la somma che l'uomo aveva in principio.Grazie all'intervento divino di Giove siritrovò con 2 cose meno 8 denari. Venere gli raddoppiò quanto possedeva ed ebbe 4 cose meno 16 denari, ne offerse 8 alla divinità e si ritrovò con 4 cose meno 24 denari. Grazie a Mercurio si ritrovò con 8 cose meno 48 denari. Ne offrì8 alla divinità e gli rimasero 8 cose meno 56 denari =0. All'inizio dunque aveva 7 denari.
Con la regola inversa si parte dalla fine,ossia se l'uomo offrì a Mercurio8 denari e rimase senza nulla, prima aveva 8 denari. Prima che Mercurio glieli raddoppiasse ne aveva 4, e prima di offrirne 8 a Venere ne aveva 4+8 = 12 e prima del raddoppiamento ne aveva 6. Prima di offrire 8 denaria Giove ne aveva 6+8 = 14 denari, e prima che Giove glieli raddoppiasse ne aveva 7.
Analogamente si ragiona nel caso del primo problema. Il mercante si era messo in viaggio con 10 denari e mezzo