Soluzione 1
Il problema della suddivisione dei cammelli si risolve in questo modo: Non sapendo come fare, i figli si rivolsero al cadì, che venne col proprio cammello, che unì al 17. Diede la metà dei 18 cammelli, cioè 9, al primo figlio, al secondo figlio ne toccò un terzo, ossia 6, e al terzo figlio la nona parte, cioè 2. Poi riprese il proprio cammello e se ne andò ringraziato dai tre figli poiché ognuno aveva ricevuto di più di quanto gli toccava. Come si spiega? La ragione sta nel fatto che le frazioni stabilite dal padre non assommavano all'intera eredità (infatti 1/2 + 1/3 + 1/9 = 17/18 < 1). Analogamente si risolve il problema con 39 cammelli (in questo caso ai figli toccano rispettivamente 20, 10, 5, 4 cammelli e la somma delle frazioni stabilite dal padre è 39/40 <1).
Soluzione 2
La risposta alla suddivisione dei denari tra i figli è: i figli sono 6 ei denari contenuti nella borsa sono 36.
(U. Bot.)