Per (auto)valutare la vostra attitudine al ragionamento matematico, oggi vi propongo un paio di problemi che Giuseppe Peano, nei suoi
Giochi di aritmetica e problemi interessanti
(1925), parafrasando Alcuino di York definisce «dilettevoli», problemi che «acuiscono la mente» ma non richiedono di fare molti calcoli. Sono esercizi adatti al caldo afoso di questi giorni, ideali nei momenti d'ozio. Chi ancora lavora può risolverli nei momenti di pausa.
Problema 1. Spesso quando sistemiamo i libri negli scaffali della libreria, non facciamo molta attenzione alla loro disposizione. Immaginiamo invece di aver disposto in ordine in uno scaffale i tre volumi della Divina Commedia, ognuno di 100 fogli (copertina compresa), una pregiata e rara edizione che abbiamo acquistato da un antiquario.
Sfortunatamente, un tarlo ha cominciato a rodere il primo foglio del primo volume e, procedendo diritto, ha finito col rodere l'ultimo foglio dell'ultimo volume.Quanti fogli ha roso il tarlo?
Problema 2
Un secondo problema, analogo al primo, abbastanza realistico visto il traffico ridotto nelle nostre città in questi giorni, è il seguente: ogni minuto parte dal centro di Milano un taxi che va alla stazione in 7 minuti e poi ritorna al punto di partenza. Durante il suo percorso, un taxi quanti taxi incontra?