Una delle prime raccolte di problemi di matematica ricreativa nella cultura occidentale si trova nell'Antologia greca, composta da oltre tremila epigrammi suddivisi in quindici libri, che ci è pervenuta in un'unica copia manoscritta dell'XI secolo.
Uno dei libri, intitolato Epigrammi aritmetici e indovinelli, contiene 150 epigrammi che ci danno un'idea del tipo di problemi aritmetici con i quali si dilettavano gli antichi Greci.
Eccone un primo esempio.
Piccola premessa per chi se lo fosse dimenticato: le Grazie erano tre e le Muse nove.
Le Grazie portano dei canestri pieni di mele e incontrano sul loro cammino le Muse, alle quali ne danno un certo numero, uguale per ciascuna. Alla fine le Grazie si accorgono di avere ancora ognuna tante mele quante ne hanno date a ciascuna Musa.
Quante mele avevano le Grazie e quante ne hanno date?
Problema 2
Fermo restando, come abbiamo scritto per il problema precedente, che le Grazie erano tre e le Muse nove, le Muse portano ciascuna lo stesso numero di corone di fiori e incontrano le Grazie alle quali distribuiscono delle corone. Alla fine tutte ne hanno lo stesso numero.
Quante erano le corone?