La prima opera pubblicata relativa al calcolo delle probabilità è stata De ratiociniis in ludo aleae (Sui ragionamenti nel gioco dei dadi, 1657) del grande matematico olandese Christiaan Huygens (1629-1695). In quell'opuscolo Huygens presenta non solo la soluzione di alcuni problemi che abbiamo visto discussi da Pascal e Fermat, ma anche numerosi altri relativi al gioco dei dadi, molto popolare all'epoca.
Giocando con tre dadi, i giocatori d'azzardo scommettevano sulla possibilità di ottenere delle ‘rafles' – ossia tre risultati uguali qualsiasi, per esempio tre 6 – oppure dei ‘doublets' (due risultati uguali e uno diverso). Qual era la probabilità, lanciando tre dadi, di fare rafles? E quale quella di fare doublets? Qual era invece la probabilità di avere tre risultati distinti?
Huygens propone anche problemi relativi al gioco con le carte. Per cominciare con un problema semplice, immaginiamo di giocare con un mazzo di 52 carte (non truccate): Qual è la probabilità di avere una coppia ricevendo due carte?