Grafie sbagliate
Un pò (corretta: un po'); perchè (corretta:perché,con accento acuto corrispondente a una pronuncia chiusa della vocale); mal grado (corretta: malgrado); fa' (corretta: fa; la grafia con l'apostrofo si usa per l'imperativo); dò (corretta: do; al presente indicativo, l'accento va solo sulla terza persona dà);scorazzare (corretta:scorrazzare, visto che deriva da correre); accellerando (corretta:accelerando, la base del verbo è l'aggettivo celere); sciaqui (corretta: sciacqui, dato che deriva da acqua);colluttorio (corretta: collutorio, dal latino collutus, participio passato di collùere "sciacquare") metereologiche (corretta: meteorologiche: la base è meteora); qual'è (corretta: qual è;non bisogna usare l'apostrofo né al maschile né al femminile, perché è un caso di troncamento e non di elisione); si (corretta: sì; sull'avverbio affermativo va messo l'accento); sta sera (corretta: stasera); caffé (corretta: caffè, con accento grave corrispondente a una pronuncia aperta della vocale); stà (corretta: sta); esterefatto (corretta:esterrefatto,perché deriva dal latino terrère), coscenza (corretta:coscienza;come in scienza, si conserva la i etimologica).
Grafie ammissibili
Sé stesso (è in realtà grafia preferibile a se stesso, che rappresenta un'immotivata eccezione alla regola per cui il pronome sé va accentato); tivù (anche se la grafia preferibile sarebbe quella con il raddoppiamento sintattico: tivvù, perché nei composti coi nomi delle lettere dell'alfabeto,la consonante si raddoppia: abbiccì); ed adesso (anche se sarebbe preferibile usare la d cosiddetta eufonica solo quando la parola successiva comincia per la stessa vocale: ed ecco, ma e adesso), sennonché (è preferibile rispetto a senonché e se non che), famigliare (accettabile, accanto a familiare).