Soluzione:
1/c: se la parola è sentita come la somma di due parole si ha pescicani, se invece è sentita come una parola autonoma, allora si ha pescecani;
2/b: specie e i suoi composti si comportano come nomi invariabili;
3/b: il criterio empirico è quello di mantenere la i quando c e g sono precedute da vocale, ometterla quando sono precedute da consonante;
4/a: fila può essere solo il plurale di filo in particolari accezioni: «reggere le fila di una congiura»; 5/c: il plurale ginocchi si ha soprattutto quando indica i ginocchi considerati distintamente; le ginocchia è usato come nome collettivo.