Soluzione:
1. FORME SBAGLIATE: fa niente (corretta non fa niente: l'avverbio non non si può mai omettere nelle frasi negative); ho mica fame (non ho mica fame, per lo stesso motivo).
2. FORME SBAGLIATE: codesto (forma di uso letterario o burocratico che in un testo scritto si può usare solo in relazione a quanto già detto; forma corretta questo o quello); più estremo (estremo in quanto superlativo non dovrebbe essere graduabile).
3. FORME SBAGLIATE: nessuna. FORME AMMISSIBILI: insieme con (perfettamente equivalente a insieme a).
4. FORME SBAGLIATE: nessuna. FORME AMMISSIBILI: ma però (modo familiare che serve a rinforzare la congiunzione avversativa); che (è la forma più antica e generale di pronome interrogativo, anche se nell'italiano di oggi è spesso sostituita da cosa).
5 FORME SBAGLIATE: ossequiente (corretta: ossequente, perché continua il latino obsequens, -entis); roboante (forma corretta reboante, dal latino reboans, -antis).