Sms alla prova
1. Forme Sbagliate: afferiscono il (reggenza corretta: afferire al); redarre (l'infinito è redigere).
2. Forme Sbagliate: nessuna. Forme Ammissibili: i baci che mi hai dati (con l'ausiliare avere è possibile accordare il participio al plurale solo se l'oggettoè anteposto;l'accordo più comuneè comunque quello con il participio invariato: i baci che mi hai dato).
3. Forme Sbagliate: hai vistoa (reggenza corretta: vedere qualcuno, in quanto è un normale complemento oggetto),ce l'ho detto (l'uso di ci al posto di gli o le va sempre evitato); lasciala perdere a quella (reggenza corretta: lasciar perdere qualcuno, in quantoè un normale complemento oggetto).
Forme Ammissibili: succube (anche se la forma più corretta sarebbe succubo).
4. Forme Sbagliate:a gratis (l'avverbio latino è gratis "gratuitamente").
5. Forme Sbagliate: te (il pronome soggetto è tu,anche se nell'uso centrosettenrionale è molto diffuso te). Forme Ammissibili: ha piovuto (da usarsi indifferentemente accanto a èpiovuto),un'ora e mezzo (la forma invariata sarebbe quella più corretta, trattandosi di un aggettivo usato in funzione di avverbio; ma è di largo uso anche iltipo un'orae mezza).
6. Forme Sbagliate: nessuna.
Forme Ammissibili: insieme con (perfettamente equivalente a insieme a).
7. Forme Sbagliate: nessuna. Forme Ammissibili: ma però (modo familiare che serve a rinforzare la congiunzione avversativa); che (è la forma più antica e generale di pronome interrogativo, anche se nell'italiano di oggi è spesso sostituita da cosa).
8. Forme Sbagliate: ossequiente (corretta: ossequente, perché continua il latino obsequens, -entis); roboante (forma corretta reboante, dal latino reboans, -antis).