Soluzione
A) PAROLE DI ORIGINE STRANIERA: carciofo (dall'arabo; documentato per la prima volta in italiano nel 1546); burro (dal francese antico, prima del 1313); ragù (dal francese, 1750); bottarga (dal greco bizantino, prima del 1547); bistecca (dall'inglese, 1844); purea (dal francese, 1846); patata (dallo spagnolo, 1525); curry (voce inglese, 1781); pilaf (dal turco, 1542); ananas (dal portoghese, 1584), albicocca (dall'arabo, prima del 1636); cioccolata (dallo spagnolo, 1606).
B) PAROLE DI ORIGINE DIALETTALE: rucola (variante regionale: «la ruchetta, così da noi chiamata in Toscana, in Lombardia si chiama rucola (P. Mattioli, prima del 1577); mozzarella (voce napoletana, 1761); fettuccine (voce romanesca, 1897); trenette (voce ligure, 1942); maraschino (voce veneta, prima del 1786), fonduta (voce piemontese, 1854).