Prova di storia della lingua 2 (datazione dei testi)
Riportate nella giusta sequenza cronologica i dieci brani che seguono.
1.«La nostra lingua comparire non osa nella sua purità naturale, nelle moderne conversazioni, e in bocca d'una dama non è mai bella se non si mescola colla francese. È vero che basta saper quattro parole, per comparire una donna di spirito, e cacciarle per tutto ci vadano, o non ci vadano: "Oui Monsieur... Adieu mon cher Ami... Comment vous portez vous?... Excusez moi..."».
2.«Ma restano molti gli elementi che non convincono e si teme che il presunto assassino stia usando il contratto col diavolo come espediente per assicurarsi l'infermità mentale e l'impunità: di solito gli affiliati alle sette sataniche bruciano questo tipo di accordi con il maligno e non li conservano» .
3.«Non dicere ille secrita a bboce».
4.«Mi dicevano Pablo perché suonavo la chitarra. La notte che Amelio si ruppe la schiena sulla strada di Avigliana, ero andato con tre o quattro a una merenda in collina mica lontano, si vedeva il ponte e avevamo bevuto e scherzato sotto la luna di settembre, finché per via del fresco ci toccò cantare al chiuso. Allora le ragazze si eran messe a ballare».
5.«E bene ch'io abbia sentito tal dolgla nel chuore mio, che mai la senti' tale, ò preso chonforto di tal pena di 2 cose. La prima, che egl'era presso a di te; che son cierta che medici e medecine e tutto quello è stato possibile di fare per la salute sua, con quelgli rimedi si sono potuti fare, si sono fatti».