La soluzione del primo problema genera la serie di numeri 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, … oggi detta serie di Fibonacci, in cui ogni termine – dopo il secondo – è la somma dei due precedenti. Il numero di coppie è dunque 377, la somma dei primi 12 termini della serie.
La soluzione del secondo problema è 10 conigli e 30 galline. Per trovarla, senza ricorrere ad equazioni, Fibonacci ragiona così: se ci fossero zero conigli, allora le galline sarebbero 40 e le gambe 80. Mancherebbero quindi 20 gambe. Aumentando di 1 il numero dei conigli, il numero delle galline diminuisce di 1 e quello delle gambe aumenta di 2. Dunque, dividendo 20 per 2 si ottiene 10, il numero dei conigli, e di conseguenza quello delle galline è 30.