ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Il segno lieve di Gavioli, il «Mago di Carosello»

di Fabrizio Lo Bianco

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
22 ottobre 2008
Galleria fotografica

Chi ha vissuto gli anni di «Carosello» probabilmente ricorda il milite romano «Caio Gregorio, er guardiano der pretorio» o lo spassoso ronzino di «Vitaccia cavallina, me scappa sempre la parolina» o, ancora, la preistorica famigliola di «Mammut, Babbut e Figliut». In questi giorni il comune di Rho (MI) rende omaggio all'autore di questi e tanti altri personaggi nelle sale di Villa Burba con la mostra «Gino Gavioli, il Mago di Carosello», organizzata dall'associazione culturale La Maiella.

Tavole originali, rodovetri (cioè i fogli in acetato sui quali vengono dipinti i singoli frame di un cartone animato) ma anche pupazzi e gadget d'epoca nati dalla prolifica fantasia di Luigi «Gino» Gavioli, milanese classe 1923, che insieme al fratello Roberto nel 1953 fondò la Gamma Film, vera e propria pioniera del cinema d'animazione tricolore. L'esposizione ripercorre le tappe principali della lunghissima carriera di Gavioli, dalle sue prime produzioni per «Carosello» fino agli attuali lavori a fumetti per il settimanale «Il Giornalino».

Negli anni sessanta, l'Italia rappresentava una delle punte di diamante del cinema d'animazione europeo. Sostenuta dal volano della RAI e di «Carosello», la cinematografia animata fiorì trascinata da una domanda crescente di spot pubblicitari capaci di imprimersi nella memoria dei telespettatori. Sono gli anni, dal 1957 al 1977, in cui a Milano si affermano, oltre alla Gamma Film, gli studi dei vari Pagot, dei Bozzetto, dei Manuli e dei Cavandoli. Un periodo forse irripetibile, in cui venivano prodotti centinaia di gingle e tormentoni in rima associati a testimonial di carta che spesso godevano di popolarità pari a quella degli attori in carne e ossa.

Negli anni sessanta, la Gamma Film divenne il più grande studio di disegni animati d'Europa e nel 1965 si aggiudicò la prestigiosa Palma d'Oro per la televisione al Festival di Cannes, oltre a numerosi altri premi in tutto il mondo. Fino al 1976, furono decine e decine i cortometraggi prodotti per la tv, ma la Gamma Film realizzò anche numerosi lungometraggi per il cinema: «La lunga calza verde» (1960), «La ballata del West» (1967), «Putiferio va in guerra» (1968), «Maria d'oro e Bello blu» (1975, inedito in Italia) e «Willy the What?» (inedito, per la Palomar USA). A sottolineare la freschezza e l'attualità delle tematiche e del segno grafico, «Putiferio va in guerra» (una parodia della guerra in cui protagonisti sono gli insetti) è stato restaurato dalla Cineteca Italiana e riproposto con successo al Festival di Venezia del 2007.

In mostra sono presenti alcuni dei personaggi più celebri di «Carosello» nati dalle matite di Gavioli: da «Il vigile Concilia» (1959) ai già citati «Caio Gregorio» (del 1960) e «Vitaccia cavallina» (1962), da «Ulisse e l'ombra» (1962) a «Capitan Trinchetto» (1965), da «Taca banda» (1968) a «Cimabue» («... fa una cosa e ne sbaglia due», 1972). In un certo senso, con i suoi disegni Gavioli ha segnato, inconsapevolmente, la memoria collettiva di buona parte degli italiani nati prima degli anni settanta, complice la RAI che operava in regime di monopolio e «Carosello» che, nel suo periodo d'oro, raggiunse picchi di 19 milioni di telespettatori a sera.

Alcuni dei testimonial a cartoni ebbero un tale successo che poi divennero protagonisti di storie a fumetti. Uno tra tutti, Derby di «Vitaccia cavallina» che ebbe una vita fumettistica propria sulle pagine del «Monello». L'avventura della Gamma Film terminò con la chiusura di «Carosello» e la conseguente crisi degli studi di animazione per i quali il mercato divenne inesorabilmente asfittico. Tuttavia Gino Gavioli proseguì il proprio percorso artistico e professionale intensificando la produzione come illustratore e fumettista. Ed è questo l'aspetto che forse più colpisce osservando i suoi lavori esposti a Villa Burba: l'eclettismo e la professionalità di un disegnatore che - pur mantenendo una cifra sempre riconoscibile nel suo tratto lieve, garbato e favolistico - è stato capace di sperimentare e amalgamare tecniche di derivazione cinematografica, fumettistica e pittorica in un segno inconfondibile. Argomenti storici, fiabeschi, religiosi, comici e avventurosi vengono trattati con una cura certosina da miniaturista medievale e allo stesso tempo con la freschezza dei grandi illustratori americani ed europei della seconda metà del '900.

Ancora oggi, Gino Gavioli, alla rispettabile età di 85 anni, disegna storie a fumetti per «Il Giornalino», settimanale per ragazzi delle Edizioni Paoline con il quale ha appena compiuto 49 anni di collaborazione. Mezzo secolo di sodalizio che ha dato vita a immaginifiche trasposizioni di classici come «Le mille e una notte», «Alice nel Paese delle Meraviglie», «Il libro della giungla», «Peter Pan», «Capitan Fracassa», «Il flauto magico», le favole dei fratelli Grimm e «Vita da cani», divertente serie comica disegnata su testi di Tiziano Sclavi, il «papà» di Dylan Dog.
La mostra si chiuderà domenica 2 novembre.

«Gino Gavioli, il Mago di Carosello»
Villa Burba – Rho (MI)
fino al 2 novembre 2008
Orario: 15 – 20
Chiuso il venerdì
Ingresso libero
Catalogo in mostra

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
dal 21 al 24 Maggio 2020
1 Gli anni più belli 4822786   
2 Bad Boys for Life 882212   
3 Il richiamo della foresta 680273   
4 Parasite 5142949   
5 Sonic. Il film 2194723   
6 Odio l'estate 7339961   
7 Cattive acque 263009   
8 La mia banda suona il pop 240521   
9 Dolittle 4522635   
10 Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn) 348839   
tutti i film nelle sale » tutti i dettagli »

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-