Quarta candelina per il Lucca Digital Photo Fest (Ldpf) diretto da Enrico Stefanelli, che fino all'8 dicembre raccoglie nella città toscana i lavori di numerosi artisti italiani e internazionali e che si propone sempre più come un appuntamento di livello e fondamentale per il settore.
Nata in sordina, la manifestazione di Lucca sta acquisendo importanza in Italia, ricorda Giuliana Scimé nell'introduzione al catalogo, come possibile polo di attrazione di artisti ed esperienze fotografiche, per rimediare alla storica dispersione con cui quest'arte si è diffusa in Italia, frammentata soprattutto tra Milano (con le tante gallerie e i musei), Brescia (con la Biennale), Firenze (con il Museo Alinari) e Roma (con la grande manifestazione primaverile).
Aperta fino al 31 gennaio, ripercorre la storia del ritratto attraverso 140 scatti di 17 fotografi: Edward Steichen, August Sander, Edward Curtis, Ernest Joseph Bellocq, Paul Strand, Dorothea Lange, Arnold Newman, Ugo Mulas, Diane Arbus, Andy Warhol, Larry Clark, Malick Sidibé, Bill Owens, Ed Van Der Elsken, Jitka Hanzlová, Boris Mikhailov, Adam Broomberg e Oliver Chanarin – selezionati dai curatori Walter Guadagnini e Francesco Zanot. Dal celebre ritratto di Isadora Duncan di Edward Steichen alla serie di Ugo Mulas dedicata a Marcel Duchamp, fino alle istantanee scattate da Andy Warhol in un letto d'ospedale o ai ritratti dei nativi americani fatti da Edward Curtis, la mostra ripercorre l'evoluzione o la coesistenza di stili e gusti diversi all'interno di uno stesso genere che ha attraversato indenne epoche tra loro assai differenti per mentalità, concezione e utilizzo della fotografia stessa: il ritratto borghese e il reportage, il documento e la provocazione artistica.
Accanto alle mostre, centrali nel programma del Festival sono i premi, che saranno consegnati alla serata di gala del 29 novembre: all'americano Alex Webb, special guest di quest'anno, sarà assegnato il LuccaDigitalPhotoAward alla carriera, e di lui si presenta la retrospettiva «Fotografie», con immagini inedite in Italia. Al giovane italiano Paolo Pellegrin andrà invece il premio per la fotografia italiana, a Tim Heterington, con il suo lavoro sull'Afghanistan, sarà consegnato il premio La Nazione e infine Massimo Vitali riceverà il premio Fondazione Arpa alla carriera.
«Lucca Digital Photo Festival», autori e luoghi vari. Lucca, fino all'8dicembre.
Direzione artistica: Enrico Stefanelli.
Per informazioni (orari, costo d'ingresso, location): tel. 0583/5899215; www.ldpf.it.