ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Addio a Harold Pinter, drammaturgo,
nobel e uomo d'impegno

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
26 dicembre 2008
Letteratura, premio a Harold Pinter
La biografia da Wikipedia
Galleria fotografica


Dopo una lotta durata sei anni contro un tumore, alla vigilia di Natale scompare il drammaturgo Harold Pinter. E' stata la moglie Antonia Fraser a comunicarlo al quotidiano The Guardian, icona del giornalismo di sinistra britannico. «Era grande, è stato un privilegio vivere con lui per oltre 35 anni. Non sarà dimenticato», ha scritto lady Antonia, letterata anche lei, autrice di famosissime biografie.


Raramente un autore è stato così immediatamente metaforico per forza poetica, per qualità e invenzione drammatica come Pinter, che era considerato da tempo un classico del Novecento. Non si è mai tirato indietro davanti all'impegno civile e col tempo è passato da una vena più esistenziale a una più decisamente politica mantenuta fino all'ultimo. Di pochi mesi fa il suo ultimo appello per fare giustizia ed individuare i responsabili dell'uccisione di Anna Politkovskaia.

Il Nobel alla letteratura, nel 2005, Harold Pinter l'aveva ricevuto come premio di una drammaturgia che scavava al di là delle apparenze, che metteva a nudo le ipocrisie. Era l'autore di oltre 30 pieces teatrali; la prima a renderlo famoso fu "The caretaker", nel 1959. «Teatro dell'assurdo», con l'apparente assurdità delle situazioni come ritratto fedele dell'assurdità del reale. Il grande pubblico lo conosce meglio come lo sceneggiatore di alcuni celebri film; una trilogia con Joseph Losey («Il servo», «L'Incidente», «Messaggero d'amore»), e per «La donna del tenente francese» (1980) con Meryl Streep e Jeremy Irons e «L'amico ritrovato» (1989). Si tratta per lo più di adattamenti di romanzi altrui. Mentre è del 1983 l'adattamento che fece per il cinema di una sua piece, «Betrayal», «Tradimenti», che vedeva in campo Jeremy Irons, Ben Kingsley e Patricia Hodge. Anche quel film, costruito (come anche il pezzo teatrale) come una serie di flashback, nei dialoghi serrati fra la moglie, il marito e il migliore amico che lo tradisce con lei, rivelava la profondità della scrittura di Pinter, in cui nessuno dice mai quello che pensa realmente, e i discorsi sono sempre obliqui; esattamente come nella realtà. Nelle stanze della piccola borghesia come nelle lucide dimore dell'aristocrazia, scavava nella medesima complessità dei rapporti umani. Era una rivoluzione rispetto all'immediatezza della comunicazione del teatro tradizionale. Lo riconobbe l'Accademia del Nobel scrivendo che nelle sue opera, Pinter «scopre l'abisso sotto il chiacchiericcio quotidiano e forza l'ingresso nell'oppressione delle stanze chiuse».


Lo scrittore un anno fa aveva venduto i suoi scritti alla British Library per 1.65 milioni di euro. Centocinquanta scatoloni contenenti lettere, manoscritti, fotografie. Tra le gemme preziose quella del capitolo segnato dalla sua amicizia con Samuel Beckett, con il quale condivideva la passione per cricket e il rugby, ma anche ovviamente quella teatrale.

Aveva 78 anni Harold Pinter, era una figura mitica della letteratura britannica ed era noto per le sue opinioni politiche fortemente orientate a sinistra. Critico aspro delle politiche reaganiane, del thatcherismo in Gran Bretagna, della missione Onu in Kosovo del 1999, ma anche dell'invasione dell'Afghanistan del 2001 e dell'invasione angloamericana dell'Iraq nel 2003; all'epoca paragonò Tony Blair, il premier laburista che tante speranze aveva creato, a un «idiota pieno di illusioni» mentre George W. Bush era, semplicemente, un «criminale di guerra». Quell'anno scrisse una lettera di protesta a Downing Street firmandola con il regista Ken Loach. Era entrato nell'alta società britannica anche se era nato da un sarto ebreo a Hackney, Londra. I nonni erano fuggiti dai pogrom in Polonia. Nel 1948 rifiutò il servizio militare come obiettore di coscienza, poi si avvicinò al teatro. Nel 1957 produsse «The Room», «La stanza», subito seguito da «The Dumb Waiter», «Il
calapranzi» e l'anno dopo da «The Birthday Party». Nel 1956 aveva sposato Vivien Merchant, eccellente attrice che interpretò molte delle sue opere e da cui ebbe un figlio, David. Negli anni Sessanta proprio da una relazione con un'altra donna nacque l'idea di «Tradimenti». Nel 1975 Pinter intrecciò un rapporto con Antonia Fraser, che sarebbe diventata la sua seconda moglie nel 1980, dopo un divorzio che amareggiò profondamente la prima compagna. Negli anni Novanta Pinter intensificò la scrittura militante con opere come «The New World Order», «Ashes to Ashes» e la raccolta di poesie «War», del 2003. Dopo la sorpresa del Nobel, annunciò che avrebbe abbandonato il teatro per dedicarsi appunto alla politica. Era, in effetti, molto malato.
Come la grande collezionista Peggy Guggenheim (1979), lo scrittore Louis Aragon (1982), il drammaturgo John Osborne (1994), l'attore e regista Charlie Chaplin (1977), il pittore Johan Mirò (1983) , il dadaistaTristan Tzara (1963) , il grande uomo di teatro Giorgio Strehler (1997) , il cantante James Brown (2006) è scomparso alla vigilia del Natale. Il suo agente spiega che i funerali si terranno in forma privata. (S.Bio.)

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-