Si intitola «Fantascienza: la riconquista del futuro» la 16ª edizione di Cartoomics, il Salone del Fumetto, dei Cartoons, del Collezionismo e dei Games allestita dal 27 al 29 marzo a Milano nei pa-diglioni di Fieramilanocity. In occasione del 40° anniversario dello sbarco sulla Luna, saranno cele-brati i personaggi simbolo della fantascienza a fumetti e non solo: la «science fiction» sarà rappre-sentata a tutto tondo, dai cartoni animati al cinema, dalla letteratura ai videogiochi.
Organizzata da Fiera Milano Tech, in collaborazione con Ludica e Fondazione Franco Fossati, la tre giorni milanese propone un percorso ideale che va dai romanzi di Jules Verne alla saga cinemato-grafica di Star Wars, dai classici eroi del fumetto come gli americani Flash Gordon ed Eta Beta, al-l'italiano Martin Mystère. Il programma prevede incontri, proiezioni e, soprattutto, mostre. Saranno esposte rarità per gli appassionati, come il numero uno di «Amazing Stories», prima rivista ufficiale di fantascienza della storia.
Oltre alle pubblicazioni di settore, copie introvabili e curiosità, meritano però di essere ammirate le tavole a fumetti originali a colori di Nevio Zeccara, un maestro della narrazione per immagini scomparso nel 2005. Altri originali in mostra sono tratti da «Dan Dare» di Hampson, da «L'Eternauta», capolavoro di Héctor Oesterheld e Francisco Solano Lopez, e da serie fantascientifi-che più recenti come «Nathan Never» di Serra, Medda e Vigna. Una sezione della mostra è dedicata interamente all'illustrazione: qui non potevano mancare esempi tratti da «Urania», con i lavori di Corrado «Kurt» Caesar, primo copertinista della celebre collana della Mondadori, e poi i lavori di un maestro come Carlo Jacono, del visionario artista olandese Karel Thole e di Giuseppe Festino.
Altre mostre sono dedicate al collezionismo delle figurine («Celomanca») mentre al fumetto per adulti è riservata «Erotika», sezione "vietata ai minori" di Cartoomics. Qui sono esposte opere ori-ginali di Anna Merli, Giovanna Casotto, Mario Addis, Enzo Jannuzzi, Fernando Caretta, Stefano Baldazzini, Franco Saudelli, Giuseppe Manunta. Marco Turini, Dante Spada e altri anco-ra. All'opera di Pierluigi De Mas è invece riservata una retrospettiva che racconta il lavoro di questo artista e imprenditore che fu uno dei protagonisti del nostro cinema d'animazione e la cui opera con-tinua oggi, a pochi anni dalla sua scomparsa, attraverso la casa di produzione da lui creata, una tra le più attive nel settore dei cartoni animati.
A chiudere gli spazi espositivi, «Il Cerchio Giallo», mostra sul giallo e il noir a fumetti con partico-lare attenzione alle trasposizioni in vignette e balloon delle storie di Edgar Allan Poe, e le tavole originali di Paolo Cossi (giovane autore friulano particolarmente apprezzato anche Oltralpe) e di Luca Salvagno (prosecutore dell'opera del grande Jacovitti sul personaggio di Cocco Bill).
Ospiti della manifestazione, tra gli altri, Mino Milani, Sergio Toppi, Alfredo Castelli, Aldo Di Gennaro, Gallieno Ferri, Claudio Villa, Roberto Rinaldi, Luca Enoch, Angelo Stano e Tito Faraci.
Cartoomics
16° Salone del Fumetto, dei Cartoons, del Collezionismo e dei Games
Dal 27 al 29 marzo 2009
Fieramilanocity – Padiglione 4 (Ingresso Porta Teodorico), Milano
Orari: 10 - 20
Ingresso: 8 euro
www.cartoomics.org