ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero | ARCHIVIO |
Grinzane Cavour: un premio al capolineadi Stefano Biolchini |
||||||||||||||
13 marzo 2009
|
||||||||||||||
«È diventata una bagarre - aveva detto Odifreddi, l'uomo indicato dalla regione a capo del comitato di garanti che avrebbe dovuto salvare il salvabile- una sorta di tutti contro tutti, ma anche un fuggi fuggi generale per salvare la pelle. Noi ci siamo lasciati coinvolgere per salvare un progetto culturale - ha aggiunto - non certo per salvare Soria. D'altronde io credo che la storia del Premio, un'idea culturale che secondo me andava difesa, perchè buona, vada distinta da quella umana, di Soria». Ora la palla passa in mano alla Regione Piemonte, primo finanziatore del Premio (solo l'ultimo anno sono stati erogati oltre due milioni di euro) anche per le sue indiscusse capacità di promuovere il territorio delle Langhe e il Piemonte in generale.
Chissà, forse nascerà un nuovo premio sempre nelle Langhe, anche per non abbandonare quel territorio che così tanto ha avuto dal premio. Tra le ipotesi, oltre a quella di azzerare tutto, ci sarebbe la voglia di ricominciare salvando il marchio, o in extrema ratio, puntando su una nuova sigla e dedicando il premio alle Langhe. «Se mi vogliono, io ci sono», ha chiosato Odifreddi. Chissà...
Il Premio Grinzane Cavour nasce nel 1982 nel cuore del Piemonte con l'intento di avvicinare i giovani alla letteratura. Momento culminante della manifestazione è proprio la cerimonia di premiazione che si svolge ogni anno nel mese di giugno nel Castello di Grinzane Cavour, situato tra le colline che circondano Alba, nel cuneese. Tra i vincitori del Premio passati di qui si annoverano nomi illustri, tra cui Nadine Gordimer, Wole Soyinka, Josè Saramago, Gunther Grass, Vidiadhar S. Naipaul, John Maxwell Coetzee .
|
|
||||||||||||||||||||||||||||