ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Tra fasto e ragione: gli Uffizi specchio della Firenze del '700

di Valeria Ronzani

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
29 maggio 2009
Sebastiano Ricci - "Venere e Adone"
Galleria fotografica

Dagli ultimi Medici all'età dei Lumi, dal gusto tardo-barocco all'affacciarsi della "ragione neoclassica", con Firenze ancora protagonista, col profumo d'Europa e la Galleria degli Uffizi assurta a modello internazionale. «Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze», racconta la ricchezza culturale e artistica dell'arte toscana nel passaggio dal barocco all'illuminismo. Lo fa attraverso un percorso di oltre 140 opere fra pitture, sculture, le cosiddette "arti minori", che con le porcellane Ginori di Doccia producono manufatti di sconvolgente bellezza, rivelando personalità artistiche di eccellenza, fin qui dimenticate, e il continuo colloquio con quanto di meglio si produceva in Italia e all'estero. Attraverso la presenza, anche fisica, di artisti come il veneto Sebastiano Ricci, il bolognese Giuseppe Maria Crespi, il genovese Alessandro Magnasco. Ordinata in nove sezioni, dalla "Fastosa eredità del barocco mediceo" fino alla conclusiva "Il neoclassicismo internazionale di fine secolo", assomma quale ideale complemento, lo sottolinea Antonio Natali, direttore degli Uffizi e ideatore del progetto insieme ai due curatori Carlo Sisi e Riccardo Spinelli, la "Sala della Niobe" riportata allo splendore voluto da Pietro Leopoldo solo un paio di anni fa e lo Scalone anch'esso recentemente restituito all'impronta asburgica col recupero del tipico colore "verde lorenese". E se la grandezza della figura di Pietro Leopoldo è universalmente riconosciuta, anche come riformatore delle arti, vedi la sua decisa ristrutturazione dell'Accademia di belle arti (prima scuola gratuita in Europa di insegnamento artistico) , tutta da scoprire è ancora la figura del primogenito di Cosimo III, il granduca sotto cui si svolge la fase tardobarocca, cioè il momento iniziale dell'esposizione. Il Gran Principe Ferdinando fu uno dei più grandi mecenati delle arti, musica e teatro compresi. Si riscoprono così le personalità pittoriche di un Francesco Conti, di cui spicca in mostra una stupefacente, livida "Crocifissione" del 1709, o il talento raffinatissimo di un Massimiliano Soldani Benzi, col virtuosismo dei suoi bronzetti. Di Giuseppe Zocchi vediamo finalmente i dipinti, invece che le celeberrime incisioni. E Firenze quale tappa obbligata del "grand tour" vive nelle immagini di Vanvitelli, di un sorprendente Bernardo Bellotto o dell'inglese naturalizzato Thomas Patch. Fino al rinvigorire di un ideale classico quale traspira dal bellissimo "L'educazione di Achille" di Pompeo Batoni, per approdare, nell'ultimo decennio del secolo, non solo al respiro neoclassico, ma alla creazione di una vera colonia di artisti francesi, transfughi da Roma, con personalità come quella di François-Xavier Fabre e il suo celebre ritratto dell'Alfieri del 1793.

Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze
Firenze, Galleria degli Uffizi, 30 maggio-30 settembre 2009
www.unannoadarte.it/fastoeragione

29 maggio 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-