ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero | ARCHIVIO |
Sublime demone d'uno Steindi Francesca Motta |
|||||||||||||||||
5 giugno 2009
|
|||||||||||||||||
Tour de force teatrale dal battito infernale per “ I Demoni” caserecci di gran maestro Peter Stein. E quando sono le creature degli inferi a scatenarsi può succedere di tutto. Lo spettacolo era stato commissionato dallo Stabile di Torino al sommo regista berlinese, poi in corso d’opera nonostante l’enorme sforzo economico previsto di un milione di euro, all’aumento chiesto dal genio settantaduenne di altri centodiecimila euro e al raddoppio dell’arco di tempo della rappresentazione, lo stabile sabaudo ha preferito rinunciare alla mastodontica impresa. Improbabile in tempi di crisi sborsare tale somma e sottoporre il pubblico a nove ore di spettacolo, più quattro di intervallo tra piccole ricreazioni, pranzo e cena. Ma dato che ai ventisei attori, in ogni caso per contratto spettava la retribuzione dal teatro torinese, Stein, che ormai lavorava al macroscopico progetto da un anno, lancia la sua provocazione e armi e bauli decide di traslocare a casa sua. Sì, proprio a San Pancrazio dove vive con la compagna Maddalena Crippa, un antico borgo umbro ristrutturato, immerso in una natura lussureggiante, con un cascinale utilizzato come sala prove e corredato da novantasei posti a sedere. La “demoniaca” kermesse è andata in scena in forma di laboratorio ma integralmente, in due week-end (23/24 e 30/31 maggio) per soli quattrocento privilegiati e ardimentosi spettatori. Pochi i costumi e rimediati, i mobili sono quelli di casa, ogni cosa è stata ridimensionata pur di poter rappresentare il torrenziale e mitico romanzo di Fëdor
http://www.ameliaonline.it/2009_05_23__i_demoni_
|
|
||||||||||||||||||||||||||||