ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Libri per ragazzi: addio vecchio Salgari, spazio alla Rowling

di Antonella Moro

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
25 giugno 2009

Salgari? Con le sue storie di Sandokan, i suoi corsari rossi e neri, le sue storie del Far West è ormai "di una lentezza estenuante". Stevenson? "Con L'isola del Tesoro ha scritto uno dei capisaldi della letteratura mondiale dell'800, ma è maledettamente lento". Anche Tom Sayer, "che pure contiene bellissime pagine d'amore per bambini e riporta momenti di altissimo livello narrativo, è lento". Jules Verne? "Non va più, la fantascienza è superata". Dei classici della letteratura per ragazzi, l'unico libro che si salva è Pinocchio, "dotato come è di una rapidità espressiva unica".
Non ha esitazione Roberto Denti, 85 anni, fecondo scrittore per ragazzi, fondatore, 37 anni fa, insieme con la moglie Gianna Vitali, della prima libreria italiana interamente dedicata ai ragazzi, «La Libreria dei ragazzi» di Milano, di cui ancora oggi lui e la moglie sono l'anima, nel dichiarare che la letteratura dei più giovani è nuovamente a una svolta.
Cartoni animati, Tv, cinema, hanno abituato tutti noi a vivere una grande quantità di emozioni contemporaneamente e in tempi rapidissimi. «In un minuto di cartone – spiega Roberto Denti _ succede quello che richiederebbe quattro-cinque minuti se venisse rappresentato su una scena, e ancor più tempo se fosse letto dalla pagina di un libro. Del resto – osserva ancora- , chi oggi tra gli adulti, a parte gli addetti ai lavori, si legge più Maupassant, Zola, Flaubert? Ci vuole tra l'altro anche una struttura culturale notevole alle spalle. Così è per i ragazzi. Per 50 anni, generazioni di maschi italiani sono cresciute leggendo Salgari, e generazioni di ragazze si sono identificate nelle protagoniste di quello splendido e fondamentale libro che ha insegnato loro a stimarsi almeno un po' di più, che è Piccole donne. Ma chi li legge più oggi? Anche Pippi Calzelunghe, che pure è più recente, è ormai un testo lento. I libri di oggi hanno un ritmo narrativo assolutamente diverso».

Quali sono i nuovi autori che si fanno avanti per ragazzini e ragazzine? Quali sono i nuovi classici?
"Posto che pochi libri si possono imporre in assoluto come classici perenni, citerei Roald Dahl, inglese, lo scrittore più significativo del secolo scorso, autore di libri di successo come Le Streghe o GGG; Philip Pullman, uno dei più grandi scrittori contemporanei (ndr: autore, tra gli altri, di La bussola d'oro; Bianca Pitzorno (ndr: tra i testi di questa prolifica scrittrice italiana, tanto per citare, ricordiamo L'incredibile storia di Lavinia; Streghetta mia; La bambina col falcone; Ascolta il mio cuore; La Saga di Lossai), la premiatissima scrittrice inglese Jacqueline Wilson (ndr: tra le sue numerose opere ricordiamo: Piantatela!; Mezzanotte;Alla faccia dell'Angelo)e ancora J.K.Rowling che con Harry Potter ha risposto al bisogno di magia che c'è nei ragazzi, come in tutti noi. La Rowling ha portato la magia nella Londra di oggi, l'ha resa attuale. Questa è una grande abilità".

Estate, tempo di vacanze da scuola e di letture da proporre ai figli, almeno a quelli che leggono. Ma, persi tra una marea di titoli, i genitori spesso non sanno come orientarsi e più che altro si sentono sconcertati. C'è un criterio guida, una bussola che li possa aiutare a scegliere bene i libri per i loro figli?
"No. Nessuna bussola. Bisogna avere pazienza, cercare di conoscere gli autori e i gusti dei ragazzi. Perché si tratta di adulti che comprano libri per i loro figli, i cui gusti magari non conoscono neppure tanto bene. Ci vorrebbe competenza. Poi i ragazzini hanno i loro momenti psicologici differenti. Un libro magari amato da tutti gli amici, a nostro figlio può non piacere in quel particolare momento. Non bisogna insistere, l'errore è spesso questo. Magari per lui è solo il momento sbagliato. Gli si può proporre altro".

E se il figlio amasse solo leggere testi molto popolari tra i ragazzi, come Geronimo Stilton, che fare?
"Se Stilton gli piace, va bene che lo legga. Il genitore però gli proponga anche altri libri. La chiave è questa".

Che motivazione trovare per convincere i ragazzi a leggere?
"Nessuna. Serve solo l'esempio. L'esempio di genitori che leggono, che parlano di libri tra di loro, l'esempio di amici che leggono. L'esempio è apprendimento".

La scuola media propone Calvino. Le sembra giusto?
"No, perché è uno scrittore per adulti e dunque spesso non è apprezzato dai ragazzi. Il rischio è che i ragazzi finiscano per non affezionarsi alla lettura e per non leggere Calvino nemmeno quando saranno grandi: e questo è davvero un peccato.
E poi, la scuola non deve chiedere esercitazioni sul testo. I ragazzi non devono diventare tutti dei Benedetto Croce. Dei libri sarebbe meglio che i ragazzi parlassero spontaneamente, perché ne hanno voglia. Perché il libro è piaciuto, piuttosto che per didattica.
Perché il libro è libertà.
Io comunque ricordo sempre a tutti quello che diceva Gianni Rodari (ndr: storico autore di testi per i ragazzi delle scuole elementari), e cioè che il verbo leggere non prevede l'imperativo".

25 giugno 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-