ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Un grande Pinocchio nel cuore dell'Ogliastra

di Riccarda Mandrini

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 luglio 2009

Un viaggio nella Sardegna al di là delle mete turistiche tradizionali. Un invito a scoprire l'arte contemporanea nel cuore della regione dell'Ogliastra, a Tortolì dove ha sede il Museo d'Arte Contemporanea.

Inaugurato nel 1995, il museo è nato grazie ad una serie di perfetti incastri, che vedevano da una parte le maestranze locali fortemente intenzionate sia, ad aggiungere un tassello alla millenaria cultura sarda, sia a stigmatizzare la storica natura dell'isola, quale luogo di accoglienza e di incontro di culture differenti e dall'altra parte Edoardo Manzoni, classe 1930, gallerista genovese, nella cui galleria la Polena, a partire dalla seconda metà degli anni '60, sono passati i nomi più importanti del panorama artistico internazionale.
E proprio dai lavori degli artisti rappresentati da Manzoni nacque, tra il ‘94e il 95, il progetto di arte nel territorio: Su Logu De S'Iscultura.

Il museo è ospitato nell'Ex Blocchiera, una fabbrica nella quale venivano prodotti i mattoni, ormai da diversi decenni in disuso e l'onore dell'opening toccò a Mauro Staccioli, che a Cagliari era stato insegnate per diversi anni.
L'artista aveva presentato Scultura del '95 (molte opere sono state titolate semplicemente Scultura seguita dalla data di esecuzione) un lavoro fortemente concettuale, una primary stucture, un po' intrusiva, assolutamente non celebrativa, ma che sembrava chiedere, come spesso fanno gli uomini, uno spazio in cui vivere in sintonia con il contesto.

Nel territorio ad oggi di grandi sculture se ne contano quindici. Il percorso comincia nel porto di Arbatax dove si trova Souvenir 2001-2002 l'emblematica opera di Maurizio Bertinetti un bassorilievo scolpito in un blocco di pietra rosa di Tortolì.
Semplice ed imponente al tempo stesso Souvenir prende le distanze dall'idea di oggetto seriale, tipico prodotto dal mercato globale, che molto poco restituisce alla autenticità dei posti che intende rappresentare ed invita invece il pubblico ad una lettura più attenta e motivata del viaggio, inteso quale imprescindibile scoperta dei luoghi e della loro cultura.

"Le installazioni sono sparse un po' ovunque, ma questo non ha niente a che vedere con la decorazione o l'arredo urbano. Se fosse così non ci saremmo certo impegnati come abbiamo fatto", riferisce senza mezzi termini Manzoni. "Forma: Rapporti e Misure di Giovanni Campus è stata collocata in un quartiere popolare periferico e successivamente legata ad altri progetti che vedevano impegnati cittadini, gli studenti". Conclude.
Collegare tra loro spazi diversi con lavori che sappiano dialogare con il territorio. Ecco quale è l'idea che sta alla base del Su Logu De S'iscultura.

Scultura, 2002-2003 dell'artista sardo Igino Panzino riflette il suo forte legame con la Sardegna e con la sua storia. Opera essenziale e scarna, realizzata completamente in ferro, ripropone un'inedita immagine del toro e rimanda alla iconografia ricca e voluttuosa legata all'animale, che nella cultura sarda prenuragica, ancora ben visibile nelle grotte e nei siti archeologici, rappresentava la fertilità e la rinascita a nuova vita.
Da pochi giorni, in uno spazio di fronte alla scuola elementare di Tortolì si trova Big Pinocchio di Alex Pinna. Una scultura di 16 metri, stesa con il capo chino, un nuovo arrivo, una ineludibile presenza che nonostante la sua diversità e la sua solitudine cerca un dialogo con la realtà che la circonda.


9 luglio 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
dal 21 al 24 Maggio 2020
1 Gli anni più belli 4822786   
2 Bad Boys for Life 882212   
3 Il richiamo della foresta 680273   
4 Parasite 5142949   
5 Sonic. Il film 2194723   
6 Odio l'estate 7339961   
7 Cattive acque 263009   
8 La mia banda suona il pop 240521   
9 Dolittle 4522635   
10 Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn) 348839   
tutti i film nelle sale » tutti i dettagli »

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-