ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

La fragilità dell'uomo nell'arte di Caravaggio e Bacon

di Emanuele Bigi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
2 ottobre 2009
Galleria fotografica

Un incontro inusuale tra due giganti dell'arte: Caravaggio e Francis Bacon. Ad accoglierli sono le sale della Galleria Borghese a Roma che conosce bene i capolavori di Michelangelo Merisi, ma non quelli dell'artista novecentesco, o meglio di qualsiasi artista moderno. Come afferma Michael Peppiatt, curatore della mostra Caravaggio-Bacon insieme ad Anna Coliva, "siamo di fronte a un momento storico, qui per la prima volta le opere di Bacon creano un ponte tra l'arte classica e quella moderna e nello stesso tempo provocano una scossa elettrica". L'intento dell'esposizione non è forzare confronti stilistici e formali tra i due artisti, ma invitare il visitatore a compiere un'esperienza estetica.

Tra i due infatti non c'è stata alcuna influenza diretta, "l'unico punto di contatto – sottolinea la Coliva – è sul piano del contenuto", entrambi lavorano sulla rappresentazione della fragilità dell'essere umano consci della labilità della vita. Il viaggio è alla scoperta della figura umana drammaticamente sconvolta dall'esistenza. Ecco allora che le opere di quattrocento anni fa si riflettono in quelle di stampo novecentesco, un riflesso accentuato dai vetri che coprono i lavori di Bacon (come li voleva lui), rendendo quelle figure liquide ancor più sfatte. E in quei riflessi non solo si incontra il microcosmo circostante, le sale della Galleria, i dipinti del Caravaggio e della collezione Borghese (Tiziano, Raffaello, Canova ecc.), ma anche il ritratto del visitatore che diventa parte integrante della mostra.

A dare il là delle trenta opere esposte provenienti soprattutto dall'Europa sono gli oli su tela della Conversione di San Paolo e della Resurrezione di Lazzaro che giganteggiano all'ingresso, ai lati si estendono invece i due trittici di Bacon, disturbanti, inquietanti: le figure umane rappresentate si dileguano, i volti sembrano quasi cancellati, lasciano spazio al caos provocato dal dolore. I suoi ritratti affiancati a quelli del Merisi condensano questo aspetto: evocare l'identità interiore. Ciò che più colpisce sono le opere dell'artista inglese che nel 2010 avrebbe compiuto cento anni, un'occasione rara per vederle a Roma. Di Caravaggio è esposta per lo più la collezione Borghese, dal Giovane con canestro di frutta al San Girolamo, dall'Autoritratto in veste di Bacco, al Davide con la testa di Golia.

I diciassette quadri di Bacon trafiggono come quella freccia scoccata nel Martirio di Sant'Orsola del Merisi, lasciano a bocca aperta come la Testa VI dello stesso Bacon che così definisce la sua arte: "Ciò che voglio fare è distorcere le cose molto al di là dell'apparenza, ma nella distorsione stessa riportarla a una registrazione dell'apparenza. Chi oggi è riuscito a registrare qualcosa che venga recepito come realtà senza aver compiuto un grave scempio dell'immagine?". Anche quando ritrae Papa Innocenzo X, rifacendosi a Diego Velázquez, lo priva delle carni e lo rende quasi fluttuante. Questa è la realtà di Bacon.

Caravaggio-Bacon
Galleria Borghese, Roma
Fino al 24 gennaio 2010
Orari: lun 13-19; mar-sab 9-21; dom 9-19
Ingresso: intero 13,50 € mostra + galleria
www.caravaggio-bacon.it

2 ottobre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-