Ecco una pagina dedicata ai cinefili e agli amanti del teatro, o a chi semplicemente cerca qualcosa di bello da vedere o da leggere a casa. Da sfogliare, come Set in Venice o la raccolta di manifesti pubblicitari curata da Stanley Kubrick, da leggere come l'autobiografia di Stanislavskij, da consultare, come il nuovo Morandini (anche per ragazzi), la storia del cinema in mille momenti fondamentali o le recensioni di Attilio Bertolucci.
E poi i capolavori dell'anno, come l'ultimo cartoon di Hayao Miyazakii.
E il cinema quest'anno si può anche mangiare, con le ricette dei protagonisti del Pranzo di Ferragosto o...
CINERICETTE
A tavola col «Pranzo di Ferragosto»
Se il Pranzo di Ferragosto vi ha lasciato l'acquolina in bocca, questo è il libro che fa per voi. Susanna Cascella e Simone Riccardini hanno raccolto ricette e memorie delle quattro allegre ottuagenarie protagoniste del film e del loro amico Vichingo. Cinema e gastronomia sono pure alla base di Cinegustologia. L'autore, Marco Lombardi, si è inventato questa disciplina, che consiste nell'estrapolare profumi, sapori e sensazioni tattili dalla filmografia di vari registi proprio come se le loro opere fossero da bere o da mangiare.
Le ricette del Pranzo di Ferragosto, a cura di Susanna Cascella e Simone Riccardini, Fandango Libri, Roma, pagg. 100, € 20,00;
Marco Lombardi, Cinegustologia. Ovvero come descrivere i vini e i cibi con le seguenze della settima arte, Il leone verde, Torino, pagg. 136, € 10,00.
CARTONI ANIMATI
Miyazaki per grandi e piccini
L'ultimo capolavoro di Hayao Miyazaki, uno dei massimi registi viventi, visto nel 2008 al festival di Venezia, è appena approdato in dvd (per chi vuole, anche in due dischi: il secondo contiene lo storyboard). Un cartone animato tra mare e terra, con trovate che il cinema "in carne e ossa" non osa più; profondamente "ecologico" ma senza messaggi spiattellati, senza ruffianate, con ritmi distesi o improvvisamente vivaci, e una parte finale che fronteggia serenamente la catastrofe. Non solo per bambini, anche se tra i film del maestro è forse uno di quelli più godibili dagli under 10. La Lucky Red, a gennaio, ha in uscita anche un vecchio gioiello del regista: Il mio amico Totoro.
Em. M.
Ponyo sulla scogliera, Lucky Red- Medusa Home Enterteinment, € 14,90 (€ 19,90 l'edizione in 2 dvd; € 99,00 il blue-ray).
DA LEGGERE E GUARDARE
Momenti magici della settima arte
Le foto grandi di questa pagina sono tratte da due "strenne" cinematografiche tra le più invitanti dell'anno. Set in Venice (Electa), con una prefazione di Paolo Mereghetti, è una filmografia, splendidamente illustrata, dei titoli ambientati in laguna. Ognuno può scegliere i preferiti: per chi scrive, stranamente, la Venezia più bella è quella, tutta ricostruita a Cinecittà, del Casanova di Fellini. I 1.000 momenti fondamentali della storia del cinema racconta "in pillole" oltre cent'anni di storia del mezzo attraverso figure, scene madri, piccoli e grandi eventi: talvolta luoghi classici, altre volte davvero curiosi. Per farsi una piccola cultura in maniera non banale, o per specialisti in vena di ripassi.
Em. M
Cinema. I 1.000 momenti fondamentali, a cura di Chris Fujiwara, Il Castoro, Milano, € 29,90;
Set in Venice. Il cinema a Venezia, a cura di Ludovica Damiani, Electa, Milano, € 60,00.
COLLEZIONE
Romeo e Giulietta versione beach
Un regista che ama strafare. Un universo poetico fatto di colori forti, situazioni estreme, musiche e ritmo travolgenti. È il mondo del regista australiano Baz Luhrmann: pochi film, ma che restano impressi nella memoria. Romeo+Giulietta, ovvero l'immortale tragedia di Shakespeare spostata dalla italianissima Verona alla californiana Verona Beach dei nostri giorni. Bande rivali che si affrontano in automobile, e la tv che "copre" la vicenda come un tremendo fatto di cronaca nera. Formidabile! E poi, ancora, Moulin Rouge, ambientato nella folle Parigi degli artisti, a cavallo tra Ottocento e Novecento. Infine, il fluviale e tormentatissimo Australia, uscito la scorsa stagione nelle nostre sale. Cinema folle, cinema che rapisce.
CONTINUA ...»