Tre giorni all'insegna dei grandi appuntamenti per inaugurare il tanto sospirato Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello: insieme nella storica cittadina della Costa d'Amalfi dal violinista Salvatore Accardo al cantautore Lucio Dalla, dal giovanissimo direttore d'orchestra David Afkham al pubblicitario Oliviero Toscani passando per l'archistar Massimiliano Fuksas.
Il taglio del nastro è previsto per venerdì 29 gennaio alle 11.30, a seguire il concerto della Fanfara dell'arma dei Carabinieri. Nel pomeriggio, alle 16.30, a villa Rufolo si terrà il vernissage della mostra «Oscar Niemeyer: architetture italiane» che Luca Biancoviso ha curato raccogliendo le opere che il grande urbanista brasiliano. Alle 19, di nuovo all'Auditorium, gala di danza della Escola do Teatro Bolshoi o Brasil.
Sabato 30 gennaio, alle ore 10, convegno all'interno della nuova struttura dal titolo «La cultura è una risorsa. Anche in Campania?». Dopo la lectio magistralis dell'economista Massimo Lo Cicero ci sarà modo di ascoltare, tra gli altri, gli interventi della regista cinematografica Lina Wertmüller, del fotografo Mimmo Jodice, del direttore artistico del Teatro Festival Italia di Napoli Renato Quaglia e di quello del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi. A mezzogiorno della stessa giornata spazio a «Sognando Ravello», performance musicale del sassofonista Nicola Alesini.
Alle 14.30 a Villa Rufolo convegno intitolato «Omaggio a Niemeyer», aperto dalla lectio magistralis dello storico dell'arte Cesare De Seta. Dietro al tavolo, tra gli altri, l'architetto Massimiliano Fuksas nonché il celebre fotografo pubblicitario Oliviero Toscani. Alle 16 in Auditorium prova d'orchestra aperta al pubblico, mentre alle 18 l'orchestra e il coro del Teatro San Carlo uniti ai solisti della Scala di Milano eseguiranno la Nona sinfonia di Beethoven, per la direzione del giovane e promettente David Afkham. Alle 22.30 appuntamento musicale di tutt'altro genere: a salire sul palco dell'Auditorium sarà il cantautore e fiatista bolognese Lucio Dalla.
Domenica 31 gennaio si parte alle 11.30 con il direttore e violinista Salvatore Accardo che esegue musiche di Antonio Vivaldi accompagnato dall'Orchestra da Camera Italiana. Sempre all'auditorium, alle 16.30, appuntamento cinematografico dedicato ai più giovani: Claudio Gubitosi presenta il capolavoro di Tim Burton «Nightmare before Christmas» proiettato con la nuova tecnologia in tre dimensioni.