ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Il mezzo c'è ma adesso va costruita la mentalità

di Franco Sarcina

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
14 Gennaio 2010


I momenti di transizione tecnologica nei media hanno sempre creato sconquasso tra chi li realizza e chi ne fruisce. Pensiamo a Gutenberg: l'artigiano-inventore di Magonza decise di cimentarsi con la Bibbia in latino.

Con il tempo, i caratteri mobili vennero utilizzati per scopi meno "nobili", fino ad arrivare ai pamphlet e ai volantini pubblicitari.
Lo stesso è accaduto con la televisione - chi ha più di sessant'anni non smette di ricordare la qualità dei programmi degli anni 50 e 60 - e ora sta accadendo con internet. La Rete è una rivoluzione ancora più repentina e, forse, innovativa. Per la prima volta, quasi tutti possono permettersi di dire qualcosa su un media e di essere letti (visti/ascoltati) praticamente da tutto il mondo.

Che questo rappresenti una rivoluzione, è evidente: scardina alla radice il rapporto produttore-consumatore che da sempre è esistito nel mondo dell'informazione. Ma ha anche altri effetti: aumenta in modo esponenziale il quantitativo di informazioni a cui teoricamente tutti noi possiamo accedere, e pone quindi in una posizione dominante quegli attrezzi che servono a preselezionare, al posto del nostro cervello, le informazioni. Due esempi su tutti, appunto: Google e Wikipedia. Che, in quanto attrezzi, possono aiutare nel lavoro, ma sicuramente non lo eliminano.

Il problema è che anche stavolta come in passato, se lo strumento è pronto, molto meno lo è la mentalità di chi lo utilizza (gli utenti "medi" della Rete) e, quel che è più grave, di chi lavora nell'informazione. Soprattutto se è cresciuto professionalmente su altri media.

Ma non sono indispensabili correttivi. Che lo si voglia o no, siamo destinati a evolverci. Per evitare di restare indietro (specie in Italia), serve senz'altro un salto di mentalità: sia da parte nostra, che lavoriamo nell'informazione, sia da parte dei fruitori. Per esperienza, questi ultimi sono già più avanti, non rallentati da pigrizie di casta e da gerarchie cristallizzate che spesso frenano piuttosto che stimolare.

franco.sarcina@ilsole24ore.com

14 Gennaio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-