ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Libri / Sempre piu' verso occidente

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
1 febbraio 2010

Un pizzico di Italo Calvino e delle sue descrizioni minuziose, scientifiche e graffianti. Una spruzzata di Joseph Konrad, del suo gusto per l'esotico e per la crudezza dei fatti. E, in aggiunta, un pò di quel gusto per l'assurdo razionale e per i paradossi senza risposta tipico di Dino Buzzati. "Sempre più verso Occidente", raccolta di dieci racconti scritti da Daniele Pugliese, già vicedirettore dell'Unità - un passato nel movimento studentesco e numerose pubblicazioni sui temi politico-sociali più caldi, dalla storia del Partito comunista italiano al mostro di Firenze - e oggi direttore di Toscana Notizie, Agenzia di informazione della giunta regionale Toscana, è una lettura piacevole e al tempo stesso dura. Perché a descrivere il dolore e la morte, piuttosto che l'amicizia e l'amore (lecito e illecito che sia), è una penna disincantata e per questo lucida, talvolta alla ricerca dell'assurdo e spesso condizionata dal pessimismo. La pesantezza dell'essere traspare subito dal primo racconto, che dà il titolo al libro, ed è ispirato al "Verso Occidente" di Primo Levi. Ma qui Pugliese va oltre: al suicidio collettivo dei lemming (roditori che si buttano nel mare e annegano) e di una tribù dell'Amazzonia, aggiunge la presa di coscienza dell'impossibilità di colmare un vuoto esistenziale. Con lo scorrere delle pagine, il lettore affronta interrogativi e personaggi che aprono scenari e riflessioni profonde. Dalla domanda "Che cos'è un nemico?" contenuta nel racconto "Ebrei erranti" alla figura della giovane malata di vista di "Specchietto retrovisore"; dal curioso "redattore di istruzioni" di un conglomerato farmaceutico in "La pasticca verde" ad "Amore in buca", che descrive la battaglia per regalare tutte le parole del vocabolario alla donna persa. Il sapore che resta in bocca, alla fine, è quello di un'esistenza più complicata di quello che sembra, se solo ci fermiamo a guardarla meglio. "Sempre più verso Occidente", 226 pagine e 18 euro, edito dalla casa editrice bolognese Baskerville in Collana Blu, per Pugliese è un esordio narrativo brillante, per il lettore un'immersione nella crudezza e nella bellezza della vita.

Sempre piu' verso occidente
Raccolta dei racconti di Daniele Pugliese, direttore di Toscana notizie
Editore Baskerville
€ 18,00

1 febbraio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
Object not found!

Object not found!

The requested URL was not found on this server. If you entered the URL manually please check your spelling and try again.

If you think this is a server error, please contact the webmaster.

Error 404

212.45.99.77
Sun Dec 3 06:13:30 2023
Apache/2.2.12 (Linux/SUSE)

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-