ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Libri / Storia e storie della scuola italiana

di Piero Fornara

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
29 marzo 2010

Nel puzzle che forma l'immagine di copertina c'è spazio per il conte Casati e don Bosco, Maria Montessori e Giovanni Gentile, Antonio Gramsci e don Lorenzo Milani, per finire con due scolari di oggi (uno dei due figlio di immigrati di colore). La monografia di 800 pagine in grande formato "Storia e storie della scuola italiana – Dalle origini ai giorni nostri" che Nicola D'Amico, per decenni fra i più autorevoli commentatori di politica scolastica, ha pubblicato da Zanichelli editore, prende le mosse dalla scuola nell'antichità greco-romana e dalla "ratio studiorum" dei Gesuiti per arrivare alle ultime riforme dei ministri Berlinguer (Luigi) e Moratti, in parte realizzate e in parte soltanto annunciate, al "cacciavite " di Fioroni e al "mastice" della Gelmini.

Nella sua parte più corposa il libro ripercorre le tappe della formazione dello Stato italiano che sta per compiere il suo 150° anniversario. Dall'Unità ai movimenti del '68: Quale istituto pubblico può meglio riassumere la storia d'Italia se non la scuola? E' proprio in classe, tra gli alunni – che siano quelli di fine ‘800, raccontati dal De Amicis, o gli studenti anima degli anni della "contestazione" – che si insegnano le fondamenta dello Stato, che si cristallizza la cultura di un popolo e si formano le nuove leve dello sviluppo di un Paese.

Nella prefazione Giuseppe Tognon, docente dell'università Lumsa di Roma, ha scritto che il libro costituisce un'assoluta novità nel suo genere. Opera di struttura enciclopedica, che però lascia spazio al racconto narrativo, agli aneddoti curiosi. Non c'è infatti solo dell'analisi di leggi e circolari, di riforme e provvedimenti che si sono susseguiti nel corso di un secolo e mezzo di vita dell'istituzione scuola pubblica. E' soprattutto il racconto di una comunità di uomini e donne, molti dei quali ormai dimenticati, che con i loro riti, difficoltà e limiti, hanno dato un contribuito fondamentale alla nostra società, emancipandola dall'analfabetismo (nel 1874 quasi la metà degli italiani non sapeva leggere e scrivere). Una storia di storie, appunto.

In appendice al libro una ricca bibliografia, la cronologia dei provvedimenti essenziali sulla scuola italiana, le tabelle statistiche sui docenti e gli studenti. Un'opera a tutto tondo, utile per chi a scuola ancora ci va e per chi c'è stato; per gli "addetti ai lavori", presidi e insegnanti; ma anche per chiunque voglia uno stimolo alla riflessione serena sulla scuola e sulla storia dell'Italia, il filo conduttore che accompagna il lettore per tutta la narrazione.

Nicola D'Amico, "Storia e storie della scuola italiana - Dalle origini ai giorni nostri", Zanichelli editore 2009, pagg. 800, euro 59,00

29 marzo 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-