ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Da Dell'Utri un inedito di Pasolini sui misteri dell'Eni

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
2 marzo 2010

Il senatore del Pdl e noto bibliofilo Marcello Dell'Utri ha annunciato una scoperta che sarà svelata all'apertura della XXI mostra del libro antico di Milano: un dattiloscritto scomparso di Pierpaolo Pasolini («inquietante per l'Eni» ha commentato il parlamentare) e che avrebbe dovuto costituire un capitolo del romanzo incompiuto Petrolio.

«L'ho letto ma non posso ancora dire nulla - ha affermato Dell'Utri - è uno scritto inquietante per l'Eni, parla di temi e problemi dell'Eni, parla di Cefis, di Mattei e si lega alla storia del nostro Paese e di Mattei». Pur non volendo anticipare il contenuto del capitolo, Dell'Utri non ha esitato a parlare di «giallo» a proposito del destino del dattiloscritto. «Credo - si è limitato a dire - che sia stato rubato dallo studio di Pasolini». Allo scrittore e poeta, di cui quest'anno ricorre il 35/o anniversario della morte, la mostra del libro antico che si terrà al Palazzo della Permanente a Milano dal 12 al 14 marzo dedicherà una retrospettiva con fotografie inedite e con tutte le prime edizioni delle sue opere. E proprio all'interno di questa sezione sarà esposto il misterioso dattiloscritto. Accanto a questo giallo, solamente anticipato da Dell'Utri, la mostra riserverà come da tradizione grandi sorprese per i bibliofili italiani e stranieri: tra i gioielli in esposizione ci sono alcune stampe rare, come la «ventisettana» del Decameron di Boccaccio, la prima edizione italiana di Don Chisciotte risalente al 1622, una Grammaire Turque del 1730 che costituisce il primo esemplare di incunabolo in caratteri latini stampato a Istambul.


Un'edizione "Ventisettana" del Decameron di Giovanni Boccaccio stampata a Firenze nel 1527 (Chartaphilus), la prima edizione in lingua italiana del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes del 1622 (Galleria Gilibert), le favole di Esopo pubblicate a Venezia nel 1505 (Malavasi) e la prima edizione del 1490 del Convivio di Dante Alighieri (Pregliasco). Queste alcune fra le maggiori rarità che saranno messe in vendita dal 12 al 14 marzo durante la ventunesima edizione della Mostra del libro antico si terrà al Palazzo della Permanente di Milano.

2 marzo 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
Object not found!

Object not found!

The requested URL was not found on this server. If you entered the URL manually please check your spelling and try again.

If you think this is a server error, please contact the webmaster.

Error 404

piuletti.online.gruppo24.net
Tue May 13 09:11:01 2025
Apache/2.2.12 (Linux/SUSE)

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-