Il senatore del Pdl e noto bibliofilo Marcello Dell'Utri ha annunciato una scoperta che sarà svelata all'apertura della XXI mostra del libro antico di Milano: un dattiloscritto scomparso di Pierpaolo Pasolini («inquietante per l'Eni» ha commentato il parlamentare) e che avrebbe dovuto costituire un capitolo del romanzo incompiuto Petrolio.
«L'ho letto ma non posso ancora dire nulla - ha affermato Dell'Utri - è uno scritto inquietante per l'Eni, parla di temi e problemi dell'Eni, parla di Cefis, di Mattei e si lega alla storia del nostro Paese e di Mattei». Pur non volendo anticipare il contenuto del capitolo, Dell'Utri non ha esitato a parlare di «giallo» a proposito del destino del dattiloscritto. «Credo - si è limitato a dire - che sia stato rubato dallo studio di Pasolini». Allo scrittore e poeta, di cui quest'anno ricorre il 35/o anniversario della morte, la mostra del libro antico che si terrà al Palazzo della Permanente a Milano dal 12 al 14 marzo dedicherà una retrospettiva con fotografie inedite e con tutte le prime edizioni delle sue opere. E proprio all'interno di questa sezione sarà esposto il misterioso dattiloscritto. Accanto a questo giallo, solamente anticipato da Dell'Utri, la mostra riserverà come da tradizione grandi sorprese per i bibliofili italiani e stranieri: tra i gioielli in esposizione ci sono alcune stampe rare, come la «ventisettana» del Decameron di Boccaccio, la prima edizione italiana di Don Chisciotte risalente al 1622, una Grammaire Turque del 1730 che costituisce il primo esemplare di incunabolo in caratteri latini stampato a Istambul.
Un'edizione "Ventisettana" del Decameron di Giovanni Boccaccio stampata a Firenze nel 1527 (Chartaphilus), la prima edizione in lingua italiana del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes del 1622 (Galleria Gilibert), le favole di Esopo pubblicate a Venezia nel 1505 (Malavasi) e la prima edizione del 1490 del Convivio di Dante Alighieri (Pregliasco). Queste alcune fra le maggiori rarità che saranno messe in vendita dal 12 al 14 marzo durante la ventunesima edizione della Mostra del libro antico si terrà al Palazzo della Permanente di Milano.