di Boris Sollazzo
|
|
Condividi su: |vota su | | 
8 ottobre 2009
|

|
Ricky – Una storia d'amore e libertà |
Se c'è un regista francese che non può essere accusato di ripetere sempre lo stesso film, quello è François Ozon. A suo agio con i generi più vari, omaggiati o rivisitati con scelte stilistiche mai banali, ora ci sorprende con un film forse non tra i più riusciti della sua filmografia, ma sicuramente originale e curioso come «Ricky». È la storia di un bambino nato dalla relazione tra un'operaia e un collega conosciuto in fabbrica, a cui spuntano misteriosamente due ali: all'inizio simili a quelle di un pollo, ma destinate a crescere fino a sembrare quelle di un angelo. La donna, che ha già una figlia, cerca di nascondere finché può questa stranezza, ma quando la storia diventa di dominio pubblico, lei e il suo compagno si porranno il problema di come proteggere la loro particolare creatura.
Ispirandosi al racconto «Moth» di Rose Tremain, Ozon concepisce un apologo sulla diversità, la libertà e l'amore, che si situa all'incrocio tra una commedia sociale alla Ken Loach e una fiaba grottesca e surreale. Buona l'idea, ma discontinuo il risultato. Il film convince più nella prima parte dal sapore neorealista che in quella dove l'elemento fantastico irrompe nella storia (da lodare comunque gli effetti visivi con cui sono rese le ali del bambino). Tutta questa sezione con una impronta surreale vive solo a sprazzi (ad esempio la scena del supermercato e il suggestivo finale), ma può contare almeno su una certa dose di ironia. Complessivamente una pellicola coraggiosa e inusuale, che, pur non fino in fondo risolta, ha il merito di farci scoprire, accanto al talento ormai consolidato di Sergi López, quello di Alexandra Lamy.
Voto: 6
Ricky – Una storia d'amore e libertà
Titolo originale: «Ricky»; Regia: François Ozon; Sceneggiatura: François Ozon, in collaborazione con Emmanuèle Bernheim, dal racconto «Moth» di Rose Tremain; Fotografia: Jeanne Lapoirie; Montaggio: Muriel Breton; Scenografia: Katia Wyszkop; Costumi: Pascaline Chavanne; Musica: Philippe Rombi; Produzione: Eurowide Film Production, Teodora Film, FOZ; Distribuzione: Teodora Film; Interpreti: Alexandra Lamy, Sergi López, Mélusine Mayance, Arthur Peyret, André Wilms, Jean-Claude Bolle-Reddat, Julien Haurant, Eric Forterre; Origine: Francia/Italia; Anno: 2009; Durata: 90'.
Sito italiano |
|