In Europa le donne guadagnano in media il 15% in meno degli uomini.
Il tasso d' impiego delle donne nella Ue è pari al 56,3%, in Italia al 48%.
Se in Italia lavorassero 100mila donne in più, la loro occupazione varrebbe lo 0,28% del Pil.
Nelle Pmi italiane la quota di dirigenti donna è ferma all' 8,5.
Negli ultimi 4 anni le imprese italiane gestite da donne sono cresciute del 9% a fronte del 5,7% di quelle maschili,15 su 100 sono nel terziario.
Il 56% delle donne che sono andate alle urne nelle ultime elezioni americane ha votato per Barack Obama, il nuovo presidente tra gli uomini ha ricevuto il 49% delle preferenze.
Le donne controllano 14 mila miliardi di dollari di capitali, nei prossimi 10 anni la quota salirà a 22mila miliardi.
Le donne sono il 37% degli utenti internet in Italia, il 51% in Usa e Canada.
Ecco cosa propone Google in base alle scelte degli utenti italiani a chi digita donne sul motore di ricerca:

Nei Paesi Ocse tra i laureati in ambito scientifico e tecnologico le donne sono solo il 30% e, a livello globale, sono il 30% dei lavoratori dell'informatica.
Solo il 21% delle notizie sui media riguarda le donne.
Tra direttori, editori e proprietari di mezzi di comunicazione le donne sono meno dell'1%, ma sono un terzo dei giornalisti.
Le donne svolgono i due terzi del lavoro a livello mondiale, ma ottengono il 10% del reddito totale
Un miliardo e 200 milioni sono le persone che vivono sotto la soglia di povertà, il 70% sono donne.
Il World Economic Forum fotografa ogni anno la condizione femminile in 130 paesi attraverso 14 criteri di valutazione: dalla percentuale di donne occupate nella manodopera locale, al tasso di quelle in ruoli di quadri, nelle alte professionalità e in posti di governo, alle differenze retributive, al livello di scolarità, alla speranza di vita e stila così una classifica sul gap di genere globale. Nel 2008 l'Italia è 67ma con il 67,90% di punteggio e ha migliorato di sette posizioni rispetto al 2007. E ancora 85ma per gli indicatori della vita economica, 83ma per la politica sanitaria e la speranza di vita, 46ma per la partecipazione politica e 43ma per il livello di scolarità.
Global Gender Gap Index |
Rank 2008 | Country | Score* | Rank 2007 |
| | | |
1 | Norvegia | 0.824 | 2 |
2 | Finlandia | 0.820 | 3 |
3 | Svezia | 0.814 | 1 |
4 | Islanda | 0.800 | 4 |
5 | Nuova Zelanda | 0.786 | 5 |
6 | Filippine | 0.757 | 6 |
7 | Danimarca | 0.754 | 8 |
8 | Irlanda | 0.752 | 9 |
9 | Olanda | 0.740 | 12 |
10 | Lettonia | 0.740 | 13 |
|
*0 to 1 scale: 0=inequality, 1=equality |