«...
PAGINA PRECEDENTE
M
MANAGER VERDI
Come liberi professionisti o in un team di esperti gestiti dalle società di consulenza, i manager verdi sono molto richiesti dalle aziende per far fronte ai problemi di risparmio energetico, certificazione e sostenibilità ambientale. Si tratta di esperti dell'ambiente, con conoscenze nel settore delle energie rinnovabili, degli aspetti regolatori e normativi. Seguono tutti i settori dell'azienda, dall'acquisto alla certificazione, fino al marketing e alla strategia d'impresa per diffondere anche tra i dipendenti la cultura verde. La retribuzione, in una grande azienda, può arrivare fino ai 90 mila euro lordi all'anno.
N
NUOVE PROFESSIONI
La green economy ha offerto spazi per la nascita di nuove professioni, ma soprattutto per la riconversione di attività classiche in una versione eco. È il caso degli ingegneri, dei tecnici installatori, dei chimici ma non solo. L'aumento della domanda nel settore delle rinnovabili comporta anche una riconversione dei lavoratori, delle aziende e dei distretti in crisi: basta pensare a quanto è accaduto nell'Etna Valley in Sicilia. La nascita di nuove imprese genera anche la richiesta di tecnici commerciali di energie rinnovabili, professionisti in grado di setacciare il territorio alla ricerca di opportunità e occasioni per la costruzione di impianti solari, eolici o a biomassa.
O
ORGANIZZATORE DI EVENTI
Tutte le professioni si possono rinnovare con un'anima ecocompatibile: gli organizzatori di eventi non fanno eccezione e si stanno sviluppando agenzie in grado di garantire un convegno, ma anche un matrimonio, a basso impatto. L'idea è quella di utilizzare materiale riciclato per i documenti cartacei, offrire buffet a base di prodotti a chilometri zero, dare in omaggio cartelle in tessuto o altri oggetti altamente biodegradabili. Un modo originale per reinventare una professione che, negli ultimi anni, ha sofferto di una forte concorrenza.
P
PROGETTISTA VERDE
Fino ad oggi i progettisti di aree verdi erano specializzati in giardini zen o all'italiana, in base al gusto dei clienti. Oggi anche in questo settore il basso impatto è diventata la regola e l'architettura naturale, come viene definita, richiede sempre più spesso il coinvolgimento di queste figure professionali per realizzare ambienti in cui la struttura edilizia e lo spazio verde sono sempre più integrati. Giardini che tornano ad essere anche orti, seguendo l'esempio della first lady Michelle Obama, che ha fatto da apri pista, seguita a ruota dalla regina d'Inghilterra. Il progettista è in genere un architetto ed è una figura molto richiesta anche dagli enti locali per la gestione degli spazi verdi e dei giardini.
Q
QUALITY MANAGER
È un professionista che, attraverso le proprie consulenze, riorganizza le attività aziendali, le ottimizza e consente di raggiungere la certificazione di qualità e quella ambientale. Un riconoscimento dell'Uni (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) che diventa anche un marchio per i prodotti o per l'azienda: le imprese che spontaneamente decidono di osservare le norme ISO 14001 si sottopongono alla valutazione di un soggetto certificatore esterno, che verifica periodicamente il rispetto delle norme ambientali relative agli scarichi, alle emissioni, ai rifiuti. Il Quality Management imposta un sistema ambientale e una gestione della qualità che rispetti la normativa.
R
RIFIUTI
La riduzione e gestione dei rifiuti è un problema ad ampio raggio che offre spazio per numerose attività. Nel settore dell'imballaggio, per esempio, sono richiesti chimici e bioingegneri capaci di portare avanti la ricerca per ottenere materiali ecocompatibili al 100%, come le bioplastiche. Sul fronte dello smaltimento, invece, sono richieste figure tecniche.
Formazione. All'Università di Siena è nato un master in Geotecnologie ambientali che forma professionisti in grado di progettare e gestire gli impianti di smaltimento dei rifiuti, la bonifica di siti contaminati, valutando l'analisi del rischio e valutazione dell'impatto ambientale.
CONTINUA ...»