Un master universitario dedicato alle energie rinnovabili può servire agli ingegneri, che hanno già delle conoscenze tecniche, ad acquisire anche quelle giuridiche ed economiche, utili per ricoprire i profili gestionali e commerciali richiesti oggi dal mercato. Oppure, il corso può servire a laureati di altre discipline – come economia, giurisprudenza, architettura, fisica, chimica – per acquisire conoscenze specifiche sulle tecnologie del fotovoltaico.
L'unico master universitario dedicato esclusivamente al settore è quello di «Ingegneria del Fotovoltaico » dell'università di Roma Tor Vergata, in convenzione con Enea, di cui a febbraio 2010 partirà la terza edizione (bando a fine ottobre), rivolto a laureati di tutte le facoltà scientifiche. Ma l'offerta universitaria è ampia, con numerosi corsi per la preparazione più genericamente di esperti nelle rinnovabili sotto diversi punti di vista. Ad esempio il master «Ridef - Energie rinnovabili, decentramento, efficienza energetica » del Politecnico di Milano, che ha già diplomato oltre 200 studenti (il bando uscirà a luglio 2009) di cui solo metà ingegneri. Oppure il master «Efer - Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili » dell'università di Roma la Sapienza, il master «Rinnova- Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili» dell'Università di Pisa, o ancora il «Memae - Economia e Management dell'Ambiente e dell'Energia »dell'università Bocconi,giunto alla nona edizione. L'associazione no profit Safe (Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche) per la decima edizione organizzerà il master di completamento del percorso universitario in «Gestione delle Risorse Energetiche» di completamento.
«Il grande vuoto da colmare in un settore così dinamico e vitale, ma ancora molto giovane, come il fotovoltaico è soprattutto la formazione dei tecnici» osserva però Luigi Zingale, direttore scientifico del Solar Expo, la principale esposizione del settore conclusasi la scorsa settimana «per cui servono ancora specializzazioni e percorsi formativi specifici». Le imprese di grandi dimensioni, nell'impossibilità di recuperare personale già formato sul mercato, spesso organizzano percorsi formativi interni per i neoassunti. Ma per gli aspiranti progettisti o installatori oggi sono a disposizione tanti corsi offerti da enti pubblici o privati, tra cui si segnalano quelli organizzati dall'Enea (Ente pubblico per le nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente) e dall'Ises, associazione tecnicoscientifica italiana dell'International solar energy society. Corsi di formazione gratuiti di installatore o progettista di impianti fotovoltaici, come anche di figure commerciali nel settore, sono offerti da Adecco ai suoi lavoratori coinvolti nel progetto di Candidate Caring (rivolto ai dipendenti che nel 2008 hanno lavorato almeno 6 mesi con l'agenzia).