ECONOMIA &LAVORO

 
 
 
 
HOME DEL DOSSIER

Frontiere

Normativa

Business

Risparmio

Società

Conferenza di Copenhagen

Eco-miliardari: Buffett e Gates in cima ai 100 pionieri del verde

di Luca Salvioli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
4 marzo 2009
Foto Business Week/Illustrazione di Sara Tomlin

La rivoluzione verde non è iniziata con Obama. I membri della sempre più nutrita lobby del green business quando parlano di verde pensano soprattutto a quello dei dollari. Sono in tanti, e non vivono solo negli Usa. Gli uomini più ricchi al mondo investono sempre di più nella ricerca e produzione di energia pulita. Il Times ha realizzato la «Green rich list», composta dalle 100 persone con un patrimonio superiore ai 200 milioni di sterline (più di 220 milioni di euro) che hanno messo più soldi nel settore, scoprendo che «l'entusiasmo nei confronti degli investimenti in aree come la geotermia, le auto elettriche e l'energia solare non sente la recessione».

Nella classifica compaiono americani, svedesi, britannici, francesi, spagnoli, svizzeri, tedeschi, cinesi, indiani, danesi, sudafricani, israeliani. Nessun italiano. Il primo della lista è Warren Buffett, che ha investito una parte del suo impero da 30 miliardi di euro nell'eolico e nell'auto elettrica (230 milioni di dollari nel produttore di batterie di Hong Kong BYD), seguito da Bill Gates (29 miliardi di euro di patrimonio), che spinge sui carburanti alternativi, come quello estratto dalle alghe. Al terzo posto della lista del Times, il fondatore di Ikea, lo svedese Ingvar Kamprad, uomo da 25 miliardi di euro.

Gli americani sono 35, molti dei quali provenienti dalla Silicon Valley, che negli ultimi mesi si sta sempre più convertendo dai chip dell'informatica e il social networking alle tecnologie verdi. Un esempio su tutti è quello dei fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin. Ma non ci sono solo i sostenitori di Obama: tra i nuovi pionieri del green c'è anche il petroliere texano di simpatie repubblicane T. Boone Pickens, che sta finanziando il windy Texas Panhandle, parte di un più ampio progetto per ridurre la dipendenza energetica degli Usa dall'estero.

Si distingue anche la Cina, con 17 tycoon impegnati nella produzione di massa da energie rinnovabili. Tra questi c'è Jifan Gao, con un patrimonio da 220 milioni di euro. Puntano soprattutto sullo sviluppo del solare e dell'auto elettrica, tecnologie dove al momento c'è una forte pressione sull'innovazione tecnologica e il taglio dei costi. Secondo il Times nei prossimi anni chi riuscirà a vincere questa battaglia farà un notevole balzo in avanti nella classifica.

Ma non tutti i pionieri del verde sono nati ricchi. C'è anche chi lo è diventato proprio grazie al clean tech. Aloys Wobben, ingegnere tedesco, ha realizzato la sua prima turbina eolica nel giardinetto di casa a Enercon, nel 1984. Di strada ne ha fatta parecchia. Oggi la sua azienda conta 6mila dipendenti ed esporta sofisticate turbine in tutto il mondo.

Leggi la classifica del Times.

4 marzo 2009
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
 
 

24energia 24energia

07 May, 08:15 |

24energia: Intervista al consulente energetico di Obama http://24o.it/7o8fk

06 May, 13:17 |

24energia: nòva24 di oggi è molto, molto rinnovabile

05 May, 16:22 |

24energia: Il Sole 24 ORE - L'energia pulita sotto i riflettori scommette sulla ricerca http://24o.it/npage

04 May, 10:57 |

24energia: Il Sole 24 ORE - «Impianti troppo profondi. Difficile tappare la falla nel Golfo del Messico» http://24o.it/taZZM

 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-