ECONOMIA &LAVORO

 
 
 
 
HOME DEL DOSSIER

Frontiere

Normativa

Business

Risparmio

Società

Conferenza di Copenhagen

Un pesce-robot per combattere l'inquinamento

di Luca Salvioli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
20 marzo 2009

Presto, i mari del nord della Spagna saranno popolati da un nuovo esemplare di pesce. Lungo un metro e mezzo, molto simile a una carpa (si veda il video). Nei mesi successivi potrebbe arrivare a fiumi, laghi e mari del resto del mondo. Nessuna evoluzione naturale improvvisa o cambiamento dell'habitat naturale: si tratta di pesci-robot in grado di fiutare l'inquinamento delle acque. Se l'esperimento di un anno che prenderà il via l'anno prossimo nelle acque del porto di Gijon avrà successo, il team di scienziati britannici che ha concepito le carpe anti-inquinamento conta di allargarne l'utilizzo in altri Paesi.

Ogni pesce costa 29mila euro e mima alla perfezione il movimento di quelli veri. Gli esemplari sono dotati di uno speciale sensore chimico in grado di fiutare materiali inquinanti potenzialmente pericolosi fuoriusciti dalle imbarcazioni che sostano nei porti, oppure dai condotti sottomarini. Trasmettono le informazioni a terra in tempo reale con tecnologia Wi-Fi. In realtà in passato era già state adottate soluzioni simili, solo che per il controllo dei pesci era necessario il telecomando, mentre in questo caso possono navigare liberamente senza controllo umano.

Rory Doyel, responsabile della ricerca di Bmt Group, l'azienda che ha sviluppato il robot con i ricercatori della Essex University, ha detto che la scelta di puntare sulla forma dei pesci, per quanto bizzarra, abbia delle buone ragioni. Molto meglio di un mini-sommergibile convenzionale. «Con il pesce robotico stiamo utilizzando un design creato centinaia di milioni di anni fa, risultato di una evoluzione estremamente efficiente da un punto di vista energetico - ha sottolineato Doyel - . Così i nostri detector possano navigare nelle acque per ore». Come dire, la natura ha pensato a una soluzione estremamente efficiente. Che, rielaborata dall'uomo, può servire a tutelarne la conservazione.

20 marzo 2009
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
 
 

24energia 24energia

07 May, 08:15 |

24energia: Intervista al consulente energetico di Obama http://24o.it/7o8fk

06 May, 13:17 |

24energia: nòva24 di oggi è molto, molto rinnovabile

05 May, 16:22 |

24energia: Il Sole 24 ORE - L'energia pulita sotto i riflettori scommette sulla ricerca http://24o.it/npage

04 May, 10:57 |

24energia: Il Sole 24 ORE - «Impianti troppo profondi. Difficile tappare la falla nel Golfo del Messico» http://24o.it/taZZM

 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-