ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER
5 Ottobre 2009
4 Ottobre 2009
3 Ottobre 2009
2 Ottobre 2009
1 Ottobre 2009
30 Settembre 2009
22 Settembre 2009
21 Settembre 2009
20 Settembre 2009
19 settembre 2009
18 settembre 2009
17 Settembre 2009
16 settembre 2009
15 settembre 2009
14 settembre 2009

11 Settembre 2009

10 Settembre 2009
9 Settembre 2009
8 settembre 2009

7 settembre 2009

6 Settembre 2009
5 Settembre 2009
4 Settembre 2009
3 Settembre 2009
2 Settembre 2009

1 Settembre 2009

La leva nascosta delle banche

di Antonio Foglia

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
2 settembre 2009

I sistemi di remunerazione delle banche sono un grave sintomo ma non la causa dei problemi di queste ultime, e ha ragione Lord Turner (attuale presidente della "Consob inglese") a dire che il dibattito sui bonus è un diversivo populista. Come quello sul segreto bancario e sugli hedge fund, aggiungerei.

Governi e autorità hanno creato una normativa bancaria che ha permesso alle banche leva e rischi dissennati e hanno anche permesso che, grazie alla garanzia too big to fail, i mercati finanziari degenerassero in alvei opachi di negoziazione, dove le grandi banche incassano una rendita oligopolistica di posizione. Gli utili eccessivi delle banche, quelli pre-crisi e quelli attuali, derivano dall'aver potuto trasformare il ricco return on asset dell'attività bancaria e di intermediazione, in return on equity straordinariamente elevati grazie a una normativa "prudenziale", che ha permesso alle banche di lavorare con un capitale molto, troppo basso. Di fronte a Roe molto più alti di quelli degli altri settori, i manager bancari si sono creduti più bravi degli altri e si sono intascati come bonus una grossa fetta degli utili eccessivi.

Che le banche fossero soggette a una minuziosa regolamentazione - che tuttavia ha permesso loro di correre rischi eccessivi - è ormai chiaro a tutti. Pochi però hanno una percezione precisa, fisica, delle quantità coinvolte anche per la straordinaria complessità dei bilanci bancari. Per cercare di chiarire il livello di rischio, si può compiere su questi un esercizio di reverse engineering cercando di ridurli, attraverso i criteri di Basilea 2, a bilanci semplificati di due sole attività finanziarie con cui tutti siamo familiari: azioni e obbligazioni AAA.

Gli attivi totali del sistema bancario occidentale erano pari a 62mila miliardi di dollari a fine 2008, supportati da capitale per 3.800 miliardi, con una leva quindi di 16,5 volte. Gli attivi ponderati per il rischio erano 29.800 miliardi, con un rapporto rispetto al capitale del 12,6%, quindi più alto del limite minimo di Basilea 2 dell'8%, e un rapporto attivi ponderati per il rischio su attivi totali di 48 per cento. Dati questi rapporti, si può calcolare, sulla base dei coefficienti di rischiosità di Basilea 2, che la rischiosità del bilancio complessivo del sistema bancario è identica a quella di un portafoglio che, a fronte di capitali propri pari a 100, fosse investito in azioni per 380 e in obbligazioni AAA per 1.270, finanziando con un debito di 1.550 la differenza rispetto all'esiguo capitale di 100. Un simile portafoglio è 3 o 4 volte più rischioso di quello degli hedge fund più aggressivi e circa 8-10 volte più rischioso di quello del proverbiale buon padre di famiglia. Provate a metterlo in relazione col vostro portafoglio personale: vi sembra che le banche corrano rischi ragionevoli?
Con così tanta leva e rischio in portafoglio, e le banche più grandi ne hanno ancor di più, non deve stupire che le banche passino dall'insolvenza a utili straordinari quando governi e banchieri centrali permettono loro di falsificare la contabilità e assicurano loro un sostegno incondizionato. L'aumento radicale dei requisiti di capitale delle banche e il ripristino di mercati regolamentati per titoli e derivati inciderebbero alla radice sulle cause degli extraprofitti e dei bonus vergognosi.

Rischi e leva eccessiva nelle banche e un'architettura opaca, oligopolistica e fragile dei mercati finanziari sono emersi nella crisi come i problemi di fondo del sistema finanziario. Purtroppo le riforme annunciate, ancorché nella direzione giusta, paiono timide, in parte per non minacciare la stabilità del sistema bancario puntellato a caro prezzo dall'intervento coordinato di banchieri centrali e governi coi soldi di noi tutti, ma in parte per non esporre la responsabilità primaria proprio di governi e banche centrali per il disastro combinato. Se non basta una crisi della gravità di quella che, sembra, stiamo superando, che cosa ci vuole per ottenere finalmente la riforma radicale di un sistema finanziario bancocentrico e ipertrofico? Una rivoluzione? Speriamo di no: avremmo bisogno di più mercato, responsabilità, certezza del diritto e libertà, tutte cose che le rivoluzioni tendono inesorabilmente a spazzare via come purtroppo già successe negli anni 30...

antonio.foglia@ceresiobank.com

www.sfi.ch/de/op01_update.pdf
Per l'analisi completa dei bilanci

2 settembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-