ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

21 Marzo 2010

20 Marzo 2010

19 marzo 2010

18 Marzo 2010

17 Marzo 2010

12 Marzo 2010

11 Marzo 2010

10 Marzo 2010

9 Marzo 2010

8 Marzo 2010

7 Marzo 2010

6 Marzo 2010

4 Marzo 2010

3 Marzo 2010

2 Marzo 2010

1 Marzo 2010

28 Febbraio 2010

27 Febbraio 2010

26 Febbraio 2010

25 Febbraio 2010

24 Febbraio 2010

23 Febbraio 2010

20 Febbraio 2010

19 Febbraio 2010

18 Febbraio 2010

17 Febbraio 2010

16 Febbraio 2010

14 Febbraio 2010

13 Febbraio 2010

12 Febbraio 2010

11 Febbraio 2010

10 Febbraio 2010

9 Febbraio 2010

8 Febbraio 2010

7 Febbraio 2010

6 Febbraio 2010

5 Febbraio 2010

Seconda generazione perno dell'accoglienza

di Innocenzo Cipolletta

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
10 Febbraio 2010

Senza una politica dell'immigrazione, continueremo a considerarla una malattia e questo finirà per accentuare il già forte movimento razzista che sta caratterizzando il nostro paese. Occorre passare dal contrasto alla clandestinità, che è opera della polizia, alla gestione dell'integrazione, che deve essere opera della politica.
Come ci insegnano le esperienze di altri paesi, la clandestinità è un fenomeno transitorio, mentre l'immigrazione è un fenomeno permanente. E la politica deve interessarsi di ciò che è permanente. L'Italia si avvia ad avere una percentuale di immigrati non dissimile a quella degli altri paesi europei. Posto che l'immigrazione data ormai da diversi anni, il fenomeno più rilevante a cui dovremo far fronte è l'integrazione della seconda generazione di immigrati, quelli nati nel nostro paese.
Qualcuno pensa e spera che l'integrazione della seconda generazione sarà più facile, perché costituita da gente che parla l'italiano, conosce le nostre leggi e le nostre abitudini. Niente di più errato. L'integrazione della seconda generazione di immigrati richiede una forte attenzione e misure mirate, per evitare fenomeni di razzismo e tensioni sociali.
La prima generazione di immigrati ha trovato collocazione nei lavori che gli italiani hanno abbandonato e questa è stata una valvola forte per la loro accettazione. Spesso non li vediamo affatto, perché impegnati tutto il giorno nella fabbriche, nelle campagne, nei retro dei ristoranti o nelle abitazioni a badare agli anziani e ai bambini. Ma i figli degli immigrati, la seconda generazione, avranno studiato nelle nostre scuole, avranno imparato la nostra lingua, avranno consapevolezza del loro diritti, aspireranno, giustamente a occupare posizioni sociali ed economiche non diverse da quelle degli italiani di più generazioni.
L'esperienza di altri paesi mostra che questa è la fase più delicata del processo di immigrazione. Se la nostra società saprà accogliere correttamente questi immigrati di seconda generazione, allora il fenomeno dell'immigrazione avrà avuto effetti positivi per tutti. Ma questo esito non è affatto scontato. Oggi il razzismo italiano, che purtroppo c'è, è di natura primaria e si basa sulla paura del diverso e sui miti della criminalità esasperati da taluni politici che giocano sulla paura per prendere voti. Ma domani, con la seconda generazione di immigrati, il razzismo sarà guidato dal timore di perdere il lavoro per opera di una persona più preparata e più motivata, dal rifiuto di abitudini e di costumi che questi nuovi italiani vorranno giustamente praticare senza doversi nascondere come hanno fatto i loro genitori, dalla aspirazione ad avere una abitazione normale in qualsiasi quartiere delle nostre città, dalla pretesa di contare nella vita del loro paese.
Se non sapremo dare una risposta positiva a questi fenomeni, rischiamo di generare ghetti per gli immigrati, dove nascerà criminalità e terrorismo, e di favorire l'emergere di un razzismo puro negli italiani, perché centrato solo sulla differenza di razza, pur di rifiutare loro posizioni e lavori prima riservati agli italiani con un numero maggiore di generazioni alle spalle. E questi fenomeni sono già visibili, dai cori razzisti e dai blog contro il calciatore Mario Balotelli, nato a Palermo da genitori del Ghana, ma cittadino italiano a tutti gli effetti dopo l'affidamento alla famiglia Balotelli, fino ai divieti spesso violenti di padri italiani alle loro figlie di frequentare i figli degli immigrati o al bullismo contro gli immigrati nelle scuole.
Una politica dell'immigrazione passa attraverso una scuola rafforzata, una assistenza sociale assidua, una apertura delle nostre abitudini e normative a quelle degli altri, una disponibilità di abitazioni, un percorso visibile per il diritto al voto e alla cittadinanza. Occorre che l'immigrato e la sua famiglia si sentano parte di una società che ha previsto per loro percorsi di inserimento e processi di accettazione per tutte le diversità che dovranno confrontarsi e convivere.
Ci sono pezzi della società che già operano positivamente in questa direzione. Ma non bisogna che lo stato si limiti ai respingimenti operati dall'esercito e ai controlli interni della polizia. Sarebbe veramente errato, malgrado l'umanità e l'intelligenza delle nostre strutture militari e di polizia.

10 Febbraio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-